Global Markets Industrial – Bank of America alza il tp di Alcoa a $46

Si riporta l’andamento odierno dei principali titoli internazionali del settore industriale:

Seduta priva di direzione per i principali indici azionari dell’eurozona: il FTSE Mib segna un -0,6%, il Dax 30 un +0,3% e il Cac 40 un -0,5%. A Londra il FTSE 100 scambia a -0,2% mentre a Wall Street l’S&P 500 registra un +0,2%, il Dow Jones un -0,1%, e il Nasdaq un +0,3%.

Sul versante commodities, l’alluminio tratta a +0,3%, il nichel a +1,3%, il palladio a -0,3%, il platino a -2,1%, il rame a +0,4% e lo zinco a +0,6%.

Nel mese di maggio Vinci Autoroutes ha registrato una variazione del traffico del -0,4%, mentre per l’anno in corso la variazione è stata dello -1,2%.

Tra le altre Big del settore ingegneristico, ABB segna un +0,4%, Alstom un +1,7%, Honeywell un +0,3%, Nexans un +0,1%, Rockwell Automation un +0,2% e Volvo un -0,5%.

Alstom ha firmato un contratto da 323 milioni di euro con il Polo Logistico FS italiano per la fornitura di 70 locomotive Traxx Universal. Il contratto prevede 12 anni di manutenzione completa e un’opzione per 30 locomotive aggiuntive. Le prime consegne sono previste a partire dal 2025.

Topsoe, ABB e Fluor hanno stretto un’alleanza per progettare una soluzione standardizzata per la costruzione dei futuri impianti di celle di elettrolisi a ossido solido (SOEC) di Topsoe. L’obiettivo è ridurre i costi, migliorare la sicurezza e garantire un’esecuzione efficiente del progetto. La domanda di idrogeno verde è in crescita e, secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, la produzione potrebbe raggiungere i 38 milioni di tonnellate all’anno entro il 2030. Topsoe sta attualmente costruendo il suo primo impianto SOEC in Danimarca, operativo entro la fine del 2024, e sta pianificando un secondo impianto in Virginia per il 2028. I dirigenti delle tre società hanno sottolineato l’importanza della collaborazione per accelerare la transizione energetica e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione.

Fincantieri e Crystal hanno firmato un Memorandum of Agreement per la realizzazione di due navi da crociera di alta gamma e di ultima generazione, più un’opzione per una terza unità.

Nel settore delle materie prime e dei materiali industriali, Alcoa scambia a -0,2%, American Resources a +3,4%, Glencore a +0,1%, Holcim a +1,4%, Norsk Hydro a -3,4%, Steel Dynamics a +0,1%, Newmont a +1,3%, United States Steel a -0,5% e Sandwik a -0,1%.

Bank of America  ha cinfernato la raccomandazione neutral su Alcoa ma ne ha alzato il target price da $40 a $46.

Nei trasporti e nella logistica, AP Moeller – Maersk A/S segna un +3,0%, Deutsche Post – DHL un -1,3%, Fedex un -2,1%, Hapag Lloyd un -1,5%, J.B. Hunt Transport Services un -0,2%, Sealed Air un -0,9% e UPS un -0,7%.

FedEx prevede nel anno completo 2025 utili per azione di 20,00$-22,00$, mediamente superiori al consensus di 20,85$.

Infine, tra gli altri servizi alle imprese, Accenture scambia a -0,6%, Adecco a -0,7%, Elior a -0,1% e Sodexo a +0,4%.