Utility (-0,4%) – ERG (+0,4%) e Terna (flat)  sono le Blue Chips preferite dal mercato

 

Ieri il Ftse Italia Servizi Pubblici ha riportato un -0,4% rispetto al -0,8% del corrispondente europeo e al -0,5% del Ftse Mib.

Gli eurolistini hanno chiuso in ribasso mentre Wall Street procedeva positiva dopo le prime ore di contrattazioni. Sull’obbligazionario, lo spread Btp-Bund è salito in area 153 punti, con il rendimento del decennale italiano al 3,98%.

Tra le Large Cap del comparto ERG (+0,4%) e Terna (flat) sono state le migliori.

Snam è tra le prime 500 aziende più sostenibili a livello mondiale nella speciale classifica delle World’s Most Sustainable Companies for 2024, realizzata da Statista e dal settimanale statunitense Time con l’obiettivo di evidenziare le best practice delle imprese in tema di sostenibilità.

“Tra le Mid Cap, Industrie De Nora ha terminato le contrattazioni a +2,0%, Ascopiave a +1,8%, Alerion Clean Power a +0,2%, Acea a -0,6% e Iren a -0,9%.

Alerion Clean Power, tramite la propria controllata indiretta Energo Windprod, ha ottenuto l’autorizzazione per la costruzione di un impianto eolico di 114 MW nel territorio dei comuni di Crucea, Saraiu e Vulturu, nella regione di Dobrogea in Romania.

Ascopiave in data 26 giugno 2024 ha dato avvio al piano di acquisto di azioni proprie (“Piano”) in esecuzione della delibera assunta dall’Assemblea ordinaria degli Azionisti del 18
aprile 2024 che ha autorizzato, tra l’altro, l’acquisto di azioni proprie, per la durata di 18 mesi, previa revoca della precedente autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti del 18 aprile 2023, per la parte non eseguita.

Infine, tra le Small, i best performer sono stati Acinque (+3,5%) e Plc (+0,9%) mentre Seri Industrial (-1,2%) è risultata la peggiore.

Edison ha sottoscritto con Blunova un accordo per lo sviluppo congiunto di un progetto di eolico offshore flottante in Italia. In base all’accordo, Edison entra in Wind Energy Pozzallo acquisendo il 50% delle relative quote.