EGM (flat) – Ben comprata Circle (+2,8%) dopo la sottoscrizione dell’aumento di capitale

Ieri il Ftse Italia Growth ha registrato una performance stabile rispetto al -0,2% dell’Euronext Growth All Share e del London Ftse Aim All Share.

Gli eurolistini hanno chiuso perlopiù in ribasso, mentre Wall Street procedeva mista. Sull’obbligazionario, lo spread Btp-Bund è salito a 157 punti, con il rendimento del decennale italiano al 4,02%.

Il volume dei titoli scambiati si è attestato a 3,1 milioni di pezzi, inferiore alla media delle 30 sedute precedenti pari a 44,0 milioni.

I titoli migliori sono stati Execus (+6,3%) e First Capital (+5,5%) mentre TrenDevice (-7,2%) ha chiuso la seduta in fondo al listino.

Di seguito alcune delle principali notizie sulle società EGM dell’ultima seduta.

La controllata spagnola di Ala (-1,9%), SCP SINTERSA ha aperto un nuovo stabilimento a Siviglia, Capoluogo dell’Andalusia, nel sud della Spagna.

L’Assemblea dei soci di CIRCLE (+2,8%) ha deliberato di aumentare il capitale sociale, a pagamento, in via scindibile e progressiva, per l’importo massimo di 4 milioni, comprensivo di sovrapprezzo, con esclusione del diritto di opzione, mediante emissione di massime 600.000 azioni ordinarie, da liberarsi in denaro. CIRCLE ha informato che si è conclusa con successo la sottoscrizione dell’aumento di capitale sociale, con esclusione del diritto di opzione, deliberato dall’Assemblea dei soci in data 27 giugno 2024.

L’assemblea di Estrima (flat) ha approvato il bilancio di esercizio 2023 ed esaminato il bilancio consolidato di Gruppo al 31 dicembre 2023.

FAE Technology (+2,0%) ha comunicato che, a seguito dell’autorizzazione concessa per 373.854 azioni ordinarie da Integrae SIM all’azionista di maggioranza GML Ventures, la Società ha, a sua volta, approvato tale svincolo in pari data.

I portatori dei “Warrant iVision Tech 2023-2026” potranno richiederne l’esercizio a decorrere dal 1° al 15 luglio prossimi.

Lindbergh (-0,5%) ha firmato, tramite la controllata SMIT, un accordo preliminare per l’acquisizione del 100% di EPS Energy.Pro.System (EPS), storica azienda di Lecco. Quest’ultima è attiva nel settore termotecnico impiantistico, con particolare riferimento alle attività di vendita, installazione e manutenzione di impianti per il gas, apparecchi termici, di riscaldamento e di climatizzazione, impianti ad energie rinnovabili e di trattamento aria e ventilazione.

Pasquarelli Auto ha reso noto che il primo luglio si aprirà il primo periodo di esercizio dei Warrant 2023-2026 della società, che si chiuderà il 31 luglio.

L’assemblea degli azionisti di Solid World Group (-1,5 ha approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2023 e deliberato di destinare l’utile di esercizio per 21.203,05 euro a riserva Legale e per 402.857,89 euro a riserva d’utili portati a nuovo.

###

Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a Ala, Circle, Estrima, FAE Technology, iVision Tech, Lindbergh, Pasquarelli Auto, SolidWorld Group