Si riporta l’andamento odierno dei principali titoli internazionali del settore energetico:
Giornata positiva per i principali indici azionari dell’eurozona: il FTSE Mib segna un +0,9%, il Dax 30 un +0,7% e il Cac 40 anch’esso un +0,7%. A Londra il FTSE 100 scambia a +0,7% mentre a Wall Street l’S&P 500 registra un +0,9%, il Dow Jones un +0,5%, e il Nasdaq un +1,2%.
Nella seduta odierna il Bent tratta a 71,1 dollari (+0,1%) e il Wti a 67,8 dollari (+0,2%) mentre, tra le altre commodities energetiche, il gas naturale registra un -3,0% e il gasolio un +0,5%.
Nel comparto Exploration & Production, Equinor segna un -0,7%, Chesapeake Energy un -0,8%, Conoco Phillips un +0,4%, Devon Energy un +0,4%, EQT un -0,1%, Imperial Oil un -6,2%, Marathon Oil un +0,4%, Occidental Petroleum un +0,4% e Permian Resources un +0,3%, mentre nel Midstream Enbridge scambia un +0,4% e nella Raffinazione Marathon Petroleum registra una variazione nulla e Valero Energy un +0,4%.
Exxon Mobil intende lanciare il suo primo progetto di cattura del carbonio nella costa del Golfo degli Stati Uniti l’anno prossimo, a condizione che vengano approvati i pozzi di stoccaggio del progetto.
Nei servizi petroliferi, Baker Hughes segna un -0,3%, Halliburton un +0,1%, Liberty Energy un +0,7%, SLB (Schlumberger) un +0,3%, Transocean un +1,9% e Vallourec un +0,6%.
Transocean ha firmato accordi con una terza parte non nominata per vendere la Development Driller III e le attività associate per 195 milioni di dollari e la Discoverer Inspiration e le attività associate per 147 milioni di dollari.
Nel settore delle rinnovabili, First Solar registra un -1,4%, Oersted un -1,3%, SolarEdge Technologies un -1,4% e Vestas Wind Systems un +1,4%.
Vestas prevede di consegnare le turbine per il progetto Gnutz-Ost Timmaspe nel terzo trimestre del 2025, mentre la messa in servizio avverrà nella seconda metà del 2025.
Tra le altre Utilities, National Grid scambia a +1,2%, United Utilities a +0,8%, Veolia a +0,4%, Duke Eenrgy a +0,1%, Essential Utilities a -0,8%, PG&E a -1,7% e Sempra Energy a +0,2%.