Haiki+ – Insieme a Humana People to People Italia e IGERS per il recupero e la valorizzazione dei rifiuti tessili

Haiki Plus, Humana People to People Italia (Humana) e IGERS hanno firmato un Memorandum of Understanding (MOU) con obiettivo di sviluppare le migliori soluzioni tecniche, industriali e gestionali volte a rivoluzionare la gestione e il riciclo del rifiuto tessile post-consumo e degli scarti industriali del settore moda.

Le tre realtà metteranno a fattor comune le proprie competenze per sviluppare impianti innovativi per il recupero e la valorizzazione dei rifiuti tessili, con un approccio integrato che unisce tecnologia avanzata, economia circolare e sostenibilità ambientale.

Haiki Plus metterà a disposizione la propria esperienza e capacità impiantistiche per supportare lo sviluppo di nuove infrastrutture dedicate al recupero di materia dai rifiuti tessili.

Humana contribuirà con il proprio know-how nel processo di igienizzazione e selezione di materiali destinati al riutilizzo e al riciclo.

IGERS, l’azienda incaricata della realizzazione dell’impianto di riciclo tessile, apporterà soluzioni tecnologiche avanzate per il trattamento degli scarti tessili senza l’utilizzo di additivi chimici, rendendo il processo più efficiente e sostenibile.

L’accordo prevede un periodo di 12 mesi per definire uno studio di fattibilità e un piano operativo per lo sviluppo degli impianti di trattamento tessile e delle relative reti di gestione.

L’iniziativa si inserisce nel contesto della Direttiva Comunitaria sulla Responsabilità Estesa del Produttore (EPR), che richiede alle aziende di moda e ai produttori tessili di adottare soluzioni più responsabili per la gestione degli scarti.

###

Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a Haiki+