Italian Wine Brands – Preliminari 2024, vendite a 401,8 mln ed EBITDA Adj superiore a 50 mln

Il CdA di Italian Wine Brands ha approvato alcuni dati preliminari consolidati 2024 con vendite business pari a complessivi 401,8 milioni ed EBITDA Adj superiore a 50 milioni.

“La differenza rispetto al 2023”, riporta la società, “è spiegata dal riposizionamento dei prezzi di mercato a valle di un biennio caratterizzato da elevata inflazione. Significativo il miglioramento del mix di prodotto con una crescita dei ricavi dei Top brands del 9,7% a volume e del 9% a valore”.

“In un contesto globale caratterizzato dal rallentamento dei consumi, a cui non ha fatto eccezione il vino, la strategia di IWB di (i) sviluppare l’ offerta di vini premium (ii) essere presente in maniera diversificata in tutti i canali distributivi (iii) proseguire l’espansione territoriale delle vendite e incrementare il portafoglio clienti nei mercati già serviti, ha consentito al Gruppo di mantenere sostanzialmente stabili i volumi di vendita a conferma di un costante percorso di crescita a partire dalla quotazione, quando il fatturato era di soli Euro 140 milioni”.

“In parallelo alla crescita dei top brands si mettono in evidenza: (i) la crescita dei ricavi nel canale Ho.Re.Ca. caratterizzato da una maggiore incidenza dei prodotti di fascia premium; (ii) l’incremento dei ricavi realizzati sulle piattaforme digitali pur in un contesto di mercato ancora in flessione; (iii) Il canale wholesale che ha supportato la tenuta dei consumi con una diminuzione dei prezzi unitari resa possibile da una rilevante diminuzione dei costi dei fattori produttivi”.

“La crescita del fatturato dei Top Brands unita (i) all’efficace razionalizzazione industriale e societaria realizzata nel corso dell’esercizio e (ii) all’ottimizzazione dei processi di acquisto hanno consentito di raggiungere un Ebitda Adj superiore ad Euro 50 milioni con una marginalità di circa il 12,5% che rappresenta un record storico per il Gruppo e consente di guardare con fiducia e ottimismo alle prospettive future”.

“La generazione di cassa si mantiene eccellente nel range storico del 50%-55% dell’EBITDA Adj consentendo una riduzione della posizione finanziaria netta di c.a 26,8 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2023”, conclude la società.

I risultati al 31 dicembre 2024 saranno sottoposti all’approvazione del CdA previsto per il prossimo 21 marzo e presentati all’assemblea degli azionisti del 24 aprile 2025, in prima convocazione, e 12 maggio in seconda convocazione.

###

Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a Italian Wine Brands