illimity – FY2024, margine d’interesse -18% a 157,2 mln e utile netto di 40,2 mln

Secondo i risultati preliminari, illimity ha chiuso il 2024 con un margine di interesse pari a 157,2 milioni, in calo del 18% rispetto al 2023, per effetto sia del costo del funding, sia per il calo operato negli investimenti in portafogli di NPE.

A tale dinamica contribuiscono gli interessi attivi per 435,3 milioni, in aumento del 10%
a/a. Gli interessi passivi risultano in aumento del 36% a/a.

Le commissioni nette si attestano a 83,4 milioni, in aumento del 9% a/a.

I proventi da posizioni distressed credit chiuse sono pari a 13,9 milioni, in calo rispetto ai 30,3 milioni registrati nell’esercizio precedente.

Il margine di intermediazione è pari a 335,1 milioni, in calo del 7% a/a.

I costi operativi si attestano a 199,7 milioni, in calo del 12% anno su anno.

Il risultato di periodo, escluse le poste straordinarie, è positivo per 40,2 milioni, rispetto ai 39,1 milioni dell’esercizio precedente.

Dal lato patrimoniale, i crediti netti verso la clientela e investimenti superano i 4,8
miliardi, in aumento del 17% anno su anno.

Con riferimento alla qualità del credito, le posizioni deteriorate organiche lorde ammontano a 304 milioni. Escludendo le posizioni assistite da garanzia pubblica o assicurate, il rapporto tra crediti dubbi lordi organici e crediti lordi organici totali si attesta all’1,1%, composto circa il 90% da esposizioni UTP in fase attiva di ristrutturazione. Il ratio lordo includendo anche le posizioni garantite è pari al 6,5%.

Il totale delle fonti di finanziamento di illimity a fine dicembre 2024 si attesta a circa 7,2 miliardi, in aumento del 20% a/a. In particolare, la raccolta retail è pari a 3,8 miliardi, in diminuzione del 2% a/a.

Il Liquidity Coverage Ratio (LCR) a fine dicembre 2024 si attesta a circa il 252%. Il Net Stable Funding Ratio (NSFR) è pari a circa il 116%. Il patrimonio di vigilanza primario (CET1 Capital) è pari a circa 752 milioni.