Ascopiave – Investimenti netti cumulati per 871 mln nel Piano strategico al 2028

Il Cda ha approvato il piano strategico 2025-2028 del Gruppo Ascopiave.

Il piano delinea un percorso di crescita sostenibile nei core business della distribuzione gas e delle energie rinnovabili, valorizzando l’impatto delle iniziative di investimento già avviate e con un’alta visibilità. Tra queste, l’acquisizione dal Gruppo A2A di alcune concessioni di distribuzione del gas in Lombardia, che dovrebbe perfezionarsi a luglio del 2025 e che consentirà ad Ascopiave di rafforzare ulteriormente la sua presenza in un business regolato e con una significativa stabilità dei margini reddituali.

Il Gruppo ritiene opportuno presidiare l’evoluzione della tecnologia, del quadro regolatorio e del contesto di mercato di altri settori, ipotizzando di poter realizzare degli investimenti che non sono stati tuttavia valorizzati nel piano economico-finanziario. Si tratta dei settori innovativi del gas sintetico e di quello degli altri servizi a rete, in particolare il settore idrico e della distribuzione elettrica, che presentano rilevanti potenzialità sinergiche con il core business della distribuzione gas, anche se caratterizzati da significative barrire all’entrata.

Lo sviluppo avverrà in condizioni di equilibrio della struttura finanziaria, garantendo una
distribuzione di dividendi remunerativa e in crescita.

Highlights economico finanziari:

• EBITDA al 2028: 161 milioni (+66 milioni rispetto al preconsuntivo 2024);
• Risultato netto al 2028: 41 milioni (+9 milioni rispetto al preconsuntivo 2024);
• Investimenti netti 2025-2028: 871 milioni;
• Posizione finanziaria netta al 2028: 690 milioni;
• Leva finanziaria (Posizione finanziaria netta / Patrimonio Netto) al 2028: 0,76;
• Previsione dei dividendi distribuiti: 15 centesimi per azione per l’esercizio 2024, in crescita di 1 centesimo per azione negli anni successivi sino al 2028.

Con particolare riguardo al piano investimenti, quelli nel settore della distribuzione sono pari a 803 milioni in arco di piano e sono dovuti per 580 milioni alla crescita per linee esterne e per 224 milioni al perimetro di gestione attuale. Con riferimento a quest’ultimo, si prevedono investimenti per circa 144 milioni per interventi di rinnovo e manutenzione straordinaria su 199 km di condotte; 22 milioni saranno destinati alla posa di oltre 41 km di nuove condotte e la realizzazione di nuovi allacciamenti; è prevista inoltre la posa di circa 255.300 misuratori elettronici e altre infrastrutture di misura, per un investimento di circa 43 milioni; gli investimenti in digitalizzazione, efficienza ed innovazione ammontano infine a circa 13 milioni.

Gli investimenti previsti nella diversificazione in arco piano sono pari a 51 milioni, di cui 36 milioni per l’ampliamento del parco di generazione elettrica da fonti rinnovabili e 15 milioni in un progetto per la produzione e distribuzione di idrogeno verde.

Il piano di investimenti sarà in parte finanziato attraverso risorse derivanti dall’esercizio delle opzioni di vendita sulle quote di partecipazione detenute nelle società attive nel settore commerciale della vendita di gas e di energia elettrica. Le dismissioni generano cassa per 288 milioni, di cui 234 mln per la cessione della partecipazione in EstEnergy e 53 mln per Hera Comm.