I ricavi nel 2024 sono pari a 132,6 milioni, sostanzialmente allineati agli stessi dell’esercizio 2023, pari a 132,8 milioni, registrando un decremento dello 0,1% (era il -4,2% nel primo semestre). Al netto dell’effetto negativo portato dalla variazione dei cambi, i ricavi progressivi dell’esercizio sarebbero superiori al dato dell’esercizio precedente dello 0,4%.
In termini di aree di business, rispetto all’esercizio 2023, si evidenziano ricavi in aumento nel segmento componenti per l’automazione, per il quale si rileva una crescita dell’1,1% trainata dall’aumento dei volumi di vendita delle famiglie di prodotto delle gamme controllo di potenza (+8,9%) e soluzioni (+11,4%), e in particolare nei mercati Asia ed America (rispettivamente +42% e +16%). Sono invece in contrazione rispetto al dato al 31 dicembre 2023 i ricavi generati dal segmento sensori, nello specifico del 1,6% (al netto dell’effetto negativo apportato dalle valute la diminuzione percentuale sarebbe più contenuta e pari all’1%), diffusa alle principali aree geografiche servite, ad esclusione del mercato Asia dove come per il segmento componenti per l’automazione, i ricavi sono in aumento rispetto al pari periodo precedente (+18,5%).
Nel 2024 la raccolta ordini è stata complessivamente più alta rispetto al dato del 2023
(+8,5%), come risultato di un aumento della raccolta ordini per il business sensori (+10,8%), più contenuto, seppur ampiamente positivo, per il business dei componenti per l’automazione (+4,5%).
L’EBITDA è positivo per 23,1 milioni, in calo dai 24,1 milioni del 2023, e corrisponde al 17,4% dei ricavi (18,2% nel 2023).
La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2024, è positiva per 34,2 milioni, mentre il
dato di fine 2023 era positivo per 22,7 milioni.
La riunione del Cda per l’approvazione del progetto di bilancio e del bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 è prevista per il 13 marzo 2025.