Il Cda di Sanlorenzo ha esaminato e approvato i risultati consolidati preliminari al 31 dicembre 2024:
- Ricavi netti dalla vendita di nuovi yacht (“Ricavi Netti Nuovo”) a 930,4 milioni, +10,7% rispetto a 840,2 milioni del 2023 (+6,2% su base organica), con un’ottima performance della Divisione Superyacht (+17,6% YoY) ed un consolidamento dei livelli del 2023 da parte delle Divisioni Yacht (+1,8% YoY) e Bluegame (+1,0% YoY), nonostante la relativa debolezza del segmento di mercato < 24 metri. In aggiunta, Nautor Swan contribuisce per 38,3 milioni in 5 mesi di consolidamento da agosto a dicembre.
- EBITDA a 176,4 milioni, +12,0% rispetto a 157,5 milioni nel 2023 (+9,1% su base organica), con un margine del 19,0% sui Ricavi Netti Nuovo, in crescita di 20 basis point (+50 basis point su base organica).
- EBIT a 139,3 milioni, +10,6% rispetto a 125,9 milioni nel 2023 (+9,4% su base organica), con un margine del 15,0% sui Ricavi Netti Nuovo (15,4% su base organica rispetto al 15,0% del 2023).
- Investimenti netti organici per 49,3 milioni. Investimenti netti riconducibili al cambio di perimetro per il consolidamento di Nautor Swan e di Simpson Marine per 138,8 milioni, portando gli investimenti netti totali di periodo a 188,1 milioni.
- Posizione finanziaria netta di cassa pari a 29,1 milioni al 31 dicembre 2024, dopo il pagamento di dividendi per 34,8 milioni e investimenti netti organici per 49,3 milioni di Euro, nonché dopo un assorbimento di cassa non ricorrente legato ad operazioni di natura straordinaria per 83,8 milioni, riferibili alle operazioni di M&A e Net Buy-Back nel secondo semestre per 7,5 milioni, la PFN al 31 dicembre 2024 si attesterebbe a 112,8 milioni.
- Order Intake del Q4 2024 è pari a 230,2 milioni rispetto a 207,8 milioni del Q4 2023.
- Backlog Netto pari a 1.019,8 milioni al 31 dicembre 2024, rispetto a 1.041,7 milioni al 31 dicembre 2023, di cui 623,1 milioni riferiti al 2025 che dunque beneficia già a inizio anno di un livello di copertura significativo, e 396,7 milioni per gli esercizi successivi.
Il bilancio consolidato e il progetto di bilancio di esercizio saranno sottoposti all’esame e all’approvazione del Cda nella riunione prevista per il 10 marzo prossimo.