GT Talent Group – Approvato il piano industriale 2025-2027

Il Cda di GT Talent Group, società attiva nel settore dell’entertainment nel motorsport  ha
approvato il piano industriale 20252027.

Le principali azioni di carattere industriale hanno l’obiettivo di consentire una maggiore crescita dei volumi (anche grazie a mirate azioni di marketing come di seguito descritte) affinché già a partire dall’esercizio 2025 possa esser raggiunto un livello di ricavi tale da consentire un sensibile riequilibrio (per quanto non ancora il punto di pareggio) della profittabilità del business a livello di “cash Ebitda” (ovvero margine operativo lordo che non include le capitalizzazioni). Nello specifico tali azioni prevedono:

  • A partire dal corrente anno una maggiore focalizzazione del business sull’attività di Carschoolbox, società del Gruppo dedicata alla gestione delle driving experience sia in ambito B2B che B2C, e sospensione delle selezioni relative alle nuove edizioni del Talent Show (attività gestita dalla controllata Scuderia Gentile) in attesa della finalizzazione delle trattative in corso con importanti piattaforme OTT per la definizione di accordi di
    distribuzione strategici;
  • Dato il crescente peso dell’ambito B2C, il piano prevede una rifocalizzazione degli investimenti in digital marketing verso iniziative di c.d. Performance marketing e una parte più contenuta verso iniziative volte ad incrementare la brand awareness. Con riferimento al B2B il piano assume investimenti per l’organizzazione di eventi promozionali a favore di potenziali target (già selezionate) e le partecipazioni ad importanti eventi fieristici;
  • Eliminazione dei canali di vendita fisici, già a partire dal marzo 2025, il cui ritorno in termini di fatturato è più lento rispetto al digital marketing;
  • Efficientamento della gestione operativa (a partire da marzo del corrente anno) che, unitamente all’abbandono dei canali di vendita fisici su descritti, si stima che possa produrre, per l’anno in corso, risparmi nell’ordine del 22% circa.

Le azioni di carattere finanziario prevedono:

  • Maggior utilizzo delle auto in leasing, per conseguire un significativo risparmio annuo per ogni autovettura;
  • Alleggerimento della leva finanziaria;
  • Ridefinizione dei termini di pagamento con i fornitori.

Nel caso in cui le suddette azioni di carattere industriale e finanziarie dovessero essere efficacemente attuate nel corso del presente esercizio nei modi e nelle modalità previste dal Piano Triennale, il fabbisogno finanziario netto per l’esercizio 2025 ammonta complessivamente a 1,5 milioni.

Tuttavia, se le assunzioni sottostanti il Piano non si verifichino secondo i tempi e le misure ivi indicate, non si può escludere che il fabbisogno finanziario netto complessivo del Gruppo possa risultare superiore rispetto a quello stimato.

Tale fabbisogno finanziario è stato parzialmente coperto mediante i proventi netti (pari a complessivi circa 0,8 milioni) derivanti dal collocamento delle azioni di nuova emissione tramite procedura di accelerated bookuilding conclusasi il 31 dicembre 2024.

La Società intende raccogliere le ulteriori risorse a copertura del fabbisogno mediante
esecuzione dell’aumento di capitale in opzione per massimi 1,2 milioni deliberato dall’assemblea straordinaria degli azionisti del 21 gennaio 2025. Ad oggi GT Talent non ha ricevuto dagli attuali azionisti impegni a sottoscrivere il suddetto aumento di capitale.

Nel caso in cui i proventi netti derivanti dall’aumento di capitale in opzione non fossero sufficienti, tenendo conto anche dei proventi netti derivanti dalla procedura di accelerated bookbuilding, a coprire il fabbisogno finanziario netto del Gruppo, potrebbero aversi
effetti negativi sulla prospettiva della continuità aziendale dell’Emittente e del Gruppo.

###

Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a GT Talent Group