La controllata Haiki Cobat ha finalizzato l’acquisto della quota di maggioranza di RaeeMan (anche “Target”).
RaeeMan opera nel campo della raccolta, recupero e trattamento di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (“RAEE”) e, più in generale, nel settore della raccolta, trasporto, deposito temporaneo, recupero e trattamento dei rifiuti, con l’intento di estrarne il maggior valore possibile.
L’operazione prevede che Haiki Cobat acquisisca da parte degli attuali soci Marco Cristian
Manfron, Riccardo Manfron e Roberto Manfron (collettivamente i “Venditori”) una quota pari al 51% della Target a fronte di un prezzo di 3 milioni, di cui il 50% da liquidarsi in denaro
entro la Data di Esecuzione (prevista entro il 31 marzo 2025 e non più soggetta ad alcuna condizione sospensiva) e il restante 50%, sempre in denaro, entro sei mesi dalla Data di Esecuzione. L’Operazione prevede inoltre un earn–out a favore dei venditori nel caso in cui la Target consuntivi negli anni 2025, 2026 e 2027 un EBITDA superiore a 1,5 milioni.
I dati economici preliminari al 31 dicembre 2024 della Target riportano un fatturato annuo di circa 4,4 milioni e un EBITDA preliminare di circa 0,8 milioni, con debito bancario limitato a 0,3 milioni.
L’Operazione si inserisce nel solco del percorso già avviato da Haiki Cobat con la realizzazione dell’impianto di riciclo delle batterie al litio di Cobat Ecofactory. In tale contesto, Haiki Cobat ha avviato le attività di trattamento volto al recupero di batterie portatili e industriali presso l’impianto di Pollutri (CH).
###
Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a Haiki+