Industrie De Nora – Preliminari 2024, ricavi a 862,6 mln (+0,7%, +2,6% a cambi costanti)

Il Cda di Industrie De Nora ha esaminato alcuni dei principali dati preliminari al 31 dicembre 2024. I risultati finali economico-finanziari dell’intero esercizio saranno approvati dal Consiglio il prossimo 18 marzo.

I ricavi sono pari a circa 862,6 milioni, in aumento dello 0,7% rispetto al dato 2023 (+2,6% a cambi costanti). Tale evoluzione riflette principalmente la crescita del business Energy Transition pari al 2,9%, e del business Water Technologies pari al 4,9% su base annua, a fronte di una flessione pari al 2,4% del business Electrode Technologies che, d’altra parte, al netto degli effetti negativi legati alla valuta giapponese, sarebbe risultato leggermente in crescita rispetto al 2023 (+0,6%).

L’evoluzione dei ricavi nell’esercizio ha beneficiato, come atteso, dell’andamento positivo dei risultati del quarto trimestre che hanno registrato un incremento di circa il 15% su base annua, attribuibile all’esecuzione delle commesse in portafoglio in tutti i segmenti di business.

L’EBITDA Adjusted è pari a 157,4 milioni, in calo dell’8,8% dai 172,7 milioni nel 2023; l’EBITDA admargin è circa il 18,2%, in calo dal 20,2% del 2023, ma comunque al di sopra della guidance 2024 (17%), grazie alla performance positiva di tutti i segmenti di business.

L’evoluzione della profittabilità ha beneficiato, in particolare, dell’efficiente esecuzione delle commesse in portafoglio, del progressivo riassorbimento nel corso del quarto trimestre delle inefficienze legate allo scaleup dei processi produttivi che aveva penalizzato i primi trimestri dell’esercizio, nonché di alcuni effetti positivi oneoff relativi principalmente ai segmenti Electrode Technologies e Water Technologies (per circa 4 mln).

La Posizione Finanziaria Netta al 31 dicembre 2024 mostra disponibilità nette per 67,1 milionisostanzialmente in linea con il dato al 31 dicembre 2023 (68,2 milioni), grazie ad una buona generazione di cassa operativa pari a circa 118 milioni che, oltre a finanziare i 67 milioni di investimenti dell’esercizio, ha coperto la distribuzione di dividendi per 24,4 milioni e il completamento del piano di Buy Back avviato nel corso del 2023 per 26 milioni.

Le prospettive dei segmenti di business Electrode Technologies e Water Technologies
rimangano solide. 
Per quanto riguarda l’Energy Transition, il portafoglio al 31 dicembre 2024 è pari a circa 120 milioni e copre i ricavi del 2025 per un importo almeno in linea a quello del 2024.

Il mercato dell’idrogeno verde destinato a giocare nel medio-lungo termine un ruolo chiave nei processi di decarbonizzazione dei settori hardtoabate  presenta uno scenario a breve incerto, a causa di diversi fattori, tra cui i ritardi nella definizione delle normative nazionali e internazionali a supporto del mercato, con conseguenti rallentamenti nelle decisioni finali di investimento (FID) dei progetti relativi all’idrogeno verde e, pertanto, limitata visibilità nel breve termine sulla concretizzazione di nuovi ordini per la Società.

L’aggiornamento della guidance per il 2025 e le prospettive a medio termine verranno comunicate in occasione del Cda del 18 marzo.