Nel periodo compreso tra il 10 e il 14 febbraio 2025 Eni ha acquistato 3.575.792 azioni proprie (pari allo 0,11% del capitale sociale) al prezzo medio ponderato di 13,9829 euro per azione, per un controvalore complessivo di 50.000.006,67 euro nell’ambito della seconda tranche del programma di buyback deliberato dall’Assemblea il 15 maggio 2024, finalizzata a riconoscere agli azionisti un’ulteriore remunerazione rispetto alla distribuzione dei dividendi.
A partire dall’avvio, il 13 giugno 2024, della seconda tranche del programma di buyback, la società ha acquistato 134.839.139 azioni proprie (pari al 4,11% del capitale sociale) per un controvalore complessivo di 1.867.565.073,22 euro.
Considerando le azioni proprie già in portafoglio e gli acquisti effettuati dall’avvio del programma di buyback in data 27 maggio 2024, nonché le assegnazioni gratuite di azioni ordinarie a dirigenti (a seguito della conclusione del Periodo di Vesting come previsto dal “Piano di incentivazione di lungo termine 2020 – 2022” approvato dall’Assemblea del 13 maggio 2020) e a dipendenti (come previsto dal “Piano di Azionariato Diffuso” approvato dall’Assemblea del 15 maggio 2024), Eni detiene 226.449.466 azioni proprie pari al 6,89% del capitale sociale.