Sulla base di alcuni dati gestionali (ricavi e principali KPI di business del Gruppo), non sottoposti a revisione contabile, al 31 dicembre 2024, emergono ricavi complessivi di gruppo a circa 62,3 milioni, in diminuzione del 12,5% rispetto a 71,2 milioni del 2023, “impattati esclusivamente dalla riduzione del canale B2B per 8,7 milioni (-40,5% YoY) come risultato di una precisa strategia di crescita del gruppo volta a implementare le performance dei canali che hanno mostrato stabilmente maggiore redditività e un aumento della marginalità già nel primo semestre 2024”, riporta la società.
“Infatti, i ricavi sono trainati dal segmento Retail (+2,8% YoY), che risulta predominante rispetto al B2B. Il miglioramento del canale retail, che si compone dei portali (1) farmacosmo.it, (2) profumeriaweb.com, (3) baucosmesi.it, (4) pharmasi.it e (5) farmawow.it, è guidato dalla continua progressione di BauCosmesi.it in crescita dell’88% anno su anno, che si attesta a circa 3,9 milioni nei dodici mesi, rispetto ai 2,1 milioni dell’esercizio precedente. L’ampliamento del catalogo, con l’inserimento di integratori, food e nuove referenze di cosmesi, guida la crescita del portale generando ricorrenza e maggiore fidelizzazione del cliente. Infatti, i clienti ricorrenti passano dal 13% del 2023 al 34% del 2024. Il numero complessivo di ordini retail è di circa 800.000”.
“I ricavi di Farmacosmo.it si attestano a circa 34,3 milioni, in linea con i 34,6 milioni dell’esercizio precedente. Il carrello medio dell’anno si attesta a 103,8 euro, in aumento rispetto ai 100,1 euro dell’anno precedente, risultando un unicum nel panorama internazionale del mondo dell’e-pharma a dimostrazione della solida base clienti unita all’alto tasso di fidelizzazione: circa l’83% dei ricavi proviene da clienti che comprano mediamente oltre 5 volte in un anno. I clienti ripetitivi di Farmacosmo.it passano dal 80% del 2023 all’83% del 2024. Di questi, il 40% ha superato l’AOV di 113 euro”.
“I ricavi di ProfumeriaWeb.com si attestano a oltre 4,2 milioni, in aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente a 4,1 milioni (+2,1% YoY). Infine, i ricavi di Pharmasì.it si attestano a 3,9 milioni rispetto a 4,5 milioni di Euro (-13,7% YoY), in virtù della scelta strategica volta a ottenere una maggiore marginalità del venduto, scelta che ha già portato a un incremento dell’EBITDA nel primo semestre”.
“ContactU.it, la startup di telepsicologia per pazienti e aziende lanciata nell’estate del 2023, ha effettuato circa 4mila terapie erogate nel solo 4Q 2024 in crescita di oltre l’80% anno su anno e del 34% come progressione trimestrale. Il fatturato del 2024 si attesta a oltre 600mila Euro rispetto a 194mila del 2023, in crescita del 215% anno su anno. Il 2024 è stato un anno di consolidamento per la piattaforma di telepsicologia, che ha visto l’ingresso di oltre 40 terapeuti professionisti, il lancio della linea di business rivolta alle aziende attraverso la vendita di ‘Percorsi di Benessere Psicologico’ personalizzati e dei corsi di formazione, in presenza e online, verso i professionisti”.
“La crescita dei KPI gestionali del canale retail relativi alla retention conferma ancora una volta l’elevata fidelizzazione della customer base grazie alla elevata qualità delle azioni di customer engagement poste in essere dal management: • l’Average Order Value di farmacosmo.it, fra i più alti del mercato, si consolida ad un valore pari a 103,8 euro, quello di profumeriaweb.com a 72,6 euro, quello di pharmasi.it a 66,4 euro, quello di baucomesi.it a 47,2 euro e quello di farmawow.it a 84,8 euro; • la piattaforma ContactU registra un tasso di conversione del 44% da questionario a primo colloquio e del 23% da questionario a paziente ricorrente”.
###
Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a Farmacosmo