I ricavi netti, pari a 1.571,3 milioni, sono aumentati del 2,0% rispetto a 1.540,8 milioni registrati nell’esercizio 2023.
L’adjusted EBITDA si è attestato a 83,7 milioni (-21,9%) rispetto a 107,1 milioni dell’esercizio 2023, con un adjusted EBITDA margin pari al 5,3%. “Questo risultato è stato impattato da un contesto di mercato meno favorevole per il prodotto banana, con una prima parte dell’anno caratterizzata da consumi stagnanti e una ripresa nella seconda metà dell’anno, grazie al mix di prodotti e all’andamento positivo della gamma esotica”.
L’adjusted EBIT è stato pari a 48,7 milioni (-33,1%) rispetto a 72,8 milioni conseguiti nel FY 2023.
L’utile netto adjusted si è attestato a 31,5 milioni (-41,6%) rispetto a 54,0 milioni registrati nell’esercizio 2023. L’utile netto ammonta a 27,7 milioni (-42,5%) rispetto a un utile di 48,1 milioni registrato nell’esercizio 2023.
La posizione finanziaria netta è stata pari a 111,2 milioni al 31 dicembre 2024 rispetto a 127,8 milioni al 31 dicembre 2023, dei quali le passività IFRS 16 sono pari a 56,4 milioni ( 60,8 milioni nel 2023).
Il dato è in diminuzione di circa 16,7 milioni rispetto al FY 2023, “principalmente grazie a 49,9 milioni di generazione di cassa operativa, che bilanciano gli investimenti operativi del periodo per circa 26,7 milioni – legati agli interventi di dry-docking ed upgrade di due delle quattro navi di proprietà e interventi migliorativi specifici sui fabbricati ed impianti dei magazzini in Francia, Spagna, Italia e Portogallo, unitamente ai normali investimenti di rinnovo presso gli altri siti – e il pagamento del dividendo agli azionisti della Capogruppo per complessivi circa 10,2 milioni (€0,60 per azione)”.
Il CdA proporrà all’assemblea degli azionisti un dividendo ordinario di €0,50 per azione, con stacco della cedola il 12 maggio e pagamento a partire dal 14 maggio 2025.
Financial Guidance FY 2025: “Ricavi netti tra 1.580 e 1.640 milioni; Adjusted EBITDA tra 77 e 82 milioni; Utile netto Adjusted tra 26 e 30 milioni; Posizione finanziaria netta tra 110 e 105 milioni; Investimenti in attivo immobilizzato operativo tra 15 e 17 milioni”.
ESG Guidance FY 2025: “indice di consumo energetico a metro cubo refrigerato in diminuzione a 79,55 Kwh/mc; % stand di mercato coinvolti in attività contro lo spreco alimentare in incremento al 100% del totale; % dipendenti coinvolti nell’attività di formazione sulla sostenibilità in aumento al 100% del totale; % magazzini certificati per la sicurezza alimentare in aumento al 100% del totale”.