Nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, DHH ha registrato ricavi consolidati da vendite di prodotti e servizi (escludendo altri ricavi) per 35,9 milioni, in aumento del 7% rispetto a 33,7 milioni del 2023.
Il 94% dei ricavi è ricorrente e distribuito tra decine di migliaia di clienti aziendali e professionali, garantendo stabilità e prevedibilità finanziaria.
Le principali linee di business hanno registrato una performance positiva: il Cloud Computing è cresciuto del 5% a 14,2 milioni, il Cloud Hosting è aumentato del 7% a 8,4 milioni, mentre la Business Connectivity ha registrato un incremento del 9% a 8 milioni.
Tra le linee di business secondarie, il segmento Datacenter & Networking è cresciuto del 2% a 3,2 milioni, i Managed Services sono rimasti sostanzialmente stabili a 0,8 milioni, e gli altri ricavi dalle vendite non core hanno raggiunto 1,3 milioni.
A livello geografico, la crescita è stata distribuita in tutte le aree. L’Italia, il mercato principale dell’azienda, ha generato 24,3 milioni, in aumento del 6% rispetto a 22,9 milioni del 2023. La Slovenia ha registrato una crescita del 9% a 3,1 milioni, mentre la Croazia è aumentata del 10% a 3,4 milioni. La Serbia ha registrato un incremento del 7% a 0,8 milioni, mentre la Svizzera ha segnato la crescita relativa più alta, con un +11% e ricavi per 0,9 milioni. Anche la Bulgaria ha chiuso l’anno in crescita, con un aumento del 2% a 3,3 milioni.
L’EBITDA è aumentato del 15% a 12,0 milioni, mentre l’EBIT è migliorato del 39% a 6,8 milioni.
Il conto economico chiude con un utile netto di 3,7 milioni, in progresso del 66% rispetto a 2,2 milioni de 2023.
Nell’esercizio il flusso di cassa operativo è stato di 9,2 milioni. La posizione finanziaria netta è migliorata significativamente, passando da 6,5 milioni del 2023 a 3,1 milioni alla fine del 2024, per effetto principalmente dell’aumento della liquidità, passata da 10,4 a 13,3 milioni, grazie al flusso di cassa operativo.
###
Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a DHH