El.En. – Controllata Ot-las, Cda si riunisce per deliberare accordo cessione maggioranza divisione “taglio laser” cinese

Il Cda della controllata Ot-las è in riunione – oggi 28 marzo 2025 a partire dalle 17:00 – per deliberare sulla sottoscrizione con la società Yangtze Optical Fibre and Cable Joint Stock Limited Company (società per azioni a responsabilità limitata costituita nella Repubblica Popolare Cinese di seguito “YOFC”), dell’accordo di cessione del 59,18% di Penta Laser Zhejiang (PLZ), capogruppo della business unit cinese dedicata al taglio laser.

YOFC, quotata sul mercato tecnologico di Shenzhen e sul mercato di Hong Kong, è specializzata nella produzione di fibre ottiche per telecomunicazioni. Beneficiando del
proprio background tecnologico e produttivo, è recentemente entrata nel business delle sorgenti laser di potenza tramite la controllata Everfoton. YOFC nasce da una iniziativa di Philips successivamente gestita da Prysmian, che detenendo il 23% circa delle azioni, è socio di maggioranza relativa.

Ove approvato dal Consiglio, l’accordo di compravendita che dovrà essere sottoscritto entro il 31 marzo p.v., prevede la soddisfazione di alcune condizioni ed è soggetto all’esperimento della procedura presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri italiana ai sensi del c.d. “Golden Power”.

Ot-las, quindi, ove autorizzata cederà a YOFC circa 28,7 milioni di azioni di PLZ verso il pagamento in contanti di un corrispettivo pari a 240 milioni di RMB.

Il corrispettivo relativo alla cessione della partecipazione in PLZ è stato determinato sulla base di un valore concordato della società di 405 milioni di RMB con riferimento al
progetto di bilancio 2024 e tenuto conto, tra l’altro, del debito per l’imposta sulla plusvalenza dovuta da PLZ sulla plusvalenza derivante dalla vendita di Cutlite Penta intervenuta il 28 agosto 2024 che ammonta a 13,7 milioni RMB e di altri accantonamenti che hanno ridotto il prezzo di cessione in forza di passività e svalutazioni venutesi a creare nel corso degli ultimi mesi.

Il contratto prevede sia una clausola relativa all’aggiustamento del prezzo per il 5% del suo valore in relazione ai risultati del gruppo cinese nel triennio 2025-2027 sia una responsabilità del venditore in relazione ad alcune risultanze del processo di due diligence condotto da YOFC fino dal giugno 2024 per le quali tutte è previsto un limite massimo di indennizzo fino al 10% del prezzo ricevuto, fatte salve due fattispecie di indennità senza limite di risarcimento che sono relative ad alcune specifiche tematiche.

Gli accordi prevedono inoltre la intrasferibilità della partecipazione residua di Ot-las in PLZ fino alla approvazione del bilancio 2027, nonché al diritto di prelazione e/o di covendita in caso di cessione successiva a tale data.

Successivamente al completamento della operazione di cessione, la YOFC possiederà il 59,1837% di PLZ, mentre il gruppo El.En. continuerà a detenere una partecipazione
pari al 19,2% circa.

L’eventuale sottoscrizione dei contratti definitivi, comporterà l’uscita delle attività cedute dal perimetro di consolidamento del gruppo El.En.

Nel 2024 le attività cedute hanno sviluppato un fatturato pari a 81,8 milioni, con un EBIT negativo per 7,1 milioni, mentre la PFN presentava un saldo netto positivo pari 9,8 milioni al 31 dicembre 2024.

Il valore previsto per la cessione della partecipazione in PLZ implicherebbe una plusvalenza lorda consolidata pari a circa 6 milioni, facendo riferimento ai valori iscritti nel bilancio al 31 dicembre 2024, anche in considerazione prudenziale della clausola di rideterminazione del prezzo.

Al momento del closing, previsto entro 90 giorni dall’accordo di compravendita la plusvalenza lorda potrebbe risultare modificata per effetto sia delle clausole di aggiustamento prezzo e di indemnification eventualmente previste dagli accordi, sia del diverso valore di carico delle partecipazioni per effetto dei risultati netti di periodo.

L’impiego del ricavato della cessione della partecipazione di maggioranza della divisione taglio laser andrà per lo più a rimborsare i finanziamenti erogati alla cedente Ot-las da parte della capogruppo El.En., e quindi in ultima analisi a consolidare la posizione finanziaria netta della capogruppo e del gruppo.