RES – Valore della Produzione a 31,7 mln (+53,5%) nel 2024, proposto DPS di 0,14 euro

Il Gruppo RES ha chiuso il 2024 con un Valore della Produzione pari a 31,7 milioni, in aumento del 53,5% rispetto a 20,7 milioni del 2023. L’aumento è riconducibile principalmente ad un aumento dei ricavi caratteristici (+45,5%) relativi all’attività di trattamento dei rifiuti presso gli impianti della società.

Rispetto al 2023 si registra una crescita dei ricavi dall’attività degli impianti di Tufo Colonoco (18,2 milioni, +30% vs 2023), di Pozzilli (7,6 milioni +52% vs 2023) e dall’impianto di Pettoranello del Molise, partito nel 2024 (1,7 milioni), per effetto di una capacità complessiva di gestione e trattamento di rifiuti nel corso del 2024 pari a circa 225mila tonnellate.

L’EBITDA adjusted, determinato in conformità a quanto previsto dall’articolo 5.8 dello statuto sociale, ai fini della conversione o annullamento delle Azioni Speciali Pas in azioni ordinarie, si assesta a 11,2 milioni (4,6 milioni nel 2023, +121%) con un EBITDA Margin adjusted del 35,2% (22,5% nel 2023).

La maggiore marginalità rispetto al 2023 è in parte legata a scelte industriali che, a fronte di un aumento dei ricavi caratteristici del 45,5%, ha visto crescere i propri costi operativi solo del 32,2%, ottimizzando i cicli produttivi sugli impianti e tenendo sotto controllo la produzione di CSS e percolato e conseguentemente i costi di smaltimento presso terzi.

L’Utile netto adjusted di Gruppo si è attestato a 6,3 milioni più che raddoppiato rispetto a 2,7 milioni del 2023 (+133%).

L’indebitamento finanziario netto cifra in 9,3 milioni, in aumento rispetto a 1,6 milioni di fine 2023, con un rapporto PFN/EBITDA nominale pari a 0,9.

Il Cda proporrà all’Assemblea degli Azionisti, convocata per il 28 aprile 2025,  la distribuzione di un dividendo di 0,14 euro per azione, per complessivi 1,8 milioni circa, che sarà messo in pagamento a partire dal 21 maggio, previo stacco della cedola il 19 maggio e record date il 20 maggio.

Nel corso del 2025, RES continuerà nel suo percorso di crescita grazie a una continua ottimizzazione dei processi aziendali degli impianti nei siti di Tufo Colonoco e Pozzilli e un maggior contributo dalla produzione dei nuovi impianti di selezione spinta e lavaggio e granulazione nel sito di Pettoranello del Molise.

La società prevede di avviare la costruzione on site a Pettoranello del Molise dell’impianto di riciclo chimico delle plastiche poliolefiniche che sarà finalizzato ed entrerà in produzione entro giugno 2026

Sempre nel corso del 2025 sarà finalizzata la posa in opera e l’avvio dell’impianto fotovoltaico presso il medesimo sito di Pettoranello propedeutico all’impianto di produzione di idrogeno che andrà in funzione entro giugno 2026.

###

Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a RES