Fine Foods & Pharmaceuticals – “Ottimi risultati nel 2024 con quarto trimestre migliore di sempre”

Fine Foods & Pharmaceuticals ha archiviato l’esercizio 2024 con ricavi consolidati pari a 243,8 milioni, registrando un quarto trimestre in crescita rispetto ai trimestri precedenti dell’anno e che è stato il migliore di sempre. L’EBITDA Adjusted è aumentato del 28,4% a 33,2 milioni, con il relativo margine migliorato considerevolmente passando dal 10,3% nel 2023 al 13,6% del 2024. L’Utile Netto Adjusted è balzato a 10,2 milioni (4,9 milioni nel 2023) mentre l’Utile Netto si è attestato a 8,2 milioni (perdita netta di 3,5 milioni nel 2023). Il CdA proporrà all’assemblea, in unica convocazione il 17 aprile 2025, la distribuzione di un dividendo unitario di €0,14 (+16,7% rispetto all’esercizio precedente). Ecco le parole di Pietro Oriani, Amministratore Delegato di Fine Foods & Pharmaceuticals N.T.M.

Le dinamiche alla base dell’andamento del fatturato

“Il quarto trimestre 2024, in crescita rispetto ai trimestri precedenti dell’anno, è stato il migliore di sempre e ha permesso di chiudere l’esercizio 2024 con ricavi consolidati pari a €243,8 milioni”.

“Il modello di business di Fine Foods, diversificato sulle tre Business Unit Nutra, Pharma e Cosmetics, garantisce resilienza e stabilità complessiva alla top line: infatti, la crescita della BU dedicata ai prodotti farmaceutici ha parzialmente compensato le dinamiche di aggiustamento della BU dedicata agli integratori alimentari, impattata da un temporaneo riallineamento degli stock di alcuni clienti, e della BU dei prodotti cosmetici, che ha risentito dello slittamento dello sviluppo di nuovo business e della revisione del portafoglio clienti, avvenuta nell’ambito del suo processo di riorganizzazione”.

I fattori che trainano il forte incremento della gestione operativa e della marginalità

“Nel 2024 l’EBITDA Adjusted del Gruppo è stato di €33,2 milioni, in aumento del 28,4% rispetto a €25,8 milioni dell’esercizio precedente”.

“L’EBITDA Adjusted Margin è migliorato considerevolmente passando dal 10,3% nel 2023 al 13,6% nel 2024”.

“Questo risultato è stato reso possibile grazie ai benefici derivanti dalla revisione della politica dei prezzi di vendita implementata nel corso del secondo semestre 2023 e da programmi di miglioramento continuo avviati dal nostro Gruppo, che hanno contribuito a ottimizzare l’efficienza operativa e a rafforzare la nostra competitività sul mercato”.

L’aumento del dividendo per premiare gli azionisti

“L’esercizio 2024 si è chiuso molto bene, con un Utile Netto Adjusted pari a €10,2 milioni (€4,9 milioni nel 2023) e un Utile Netto di €8,2 milioni (che si confronta con la perdita netta di €3,5 milioni del 2023)”.

“Sulla base dei risultati dell’esercizio, al fine di premiare e coinvolgere sempre più i nostri azionisti, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre alla prossima Assemblea, che si terrà in unica convocazione il p.v. 17 aprile 2025, la distribuzione di un dividendo unitario di €0,14 (al lordo delle ritenute di legge) per ciascuna azione ordinaria – al netto delle azioni proprie – in circolazione alla record date”.

“I dividendi complessivi ammontano a massimi €3,8 milioni e saranno pagati prelevando il relativo importo dalla quota distribuibile della riserva avanzo di fusione”.

Le aspettative societarie e lo scenario di mercato per il futuro

“I segmenti di mercato in cui il Gruppo opera sono attesi in crescita per i prossimi anni sia a livello europeo sia globale. Parallelamente, vediamo confermato l’orientamento dei grandi player ad affidarsi a contoterzisti, come Fine Foods, per la produzione nutraceutica, farmaceutica e cosmetica. Sussistono tutte le condizioni, quindi, per rafforzare la nostra posizione competitiva espandendo le quote di mercato attraverso lo sviluppo del business lungo le tre direttrici Nutra, Pharma e Cosmetics, e valorizzando le sinergie tra di esse”.

“Per la BU Nutra continueremo a puntare su qualità e innovazione, oltre che sullo sviluppo di servizi avanzati a supporto dei clienti. È confermato il piano di espansione della capacità produttiva, iniziato nel 2024 con l’acquisto del terreno, con i primi investimenti previsti nel corso del 2025 per l’ampliamento dello stabilimento. La BU Pharma proseguirà nel 2025 con attività mirate a gestire la forte crescita prevista, derivante da accordi pluriennali già sottoscritti con importanti clienti internazionali. Per quanto riguarda l’ampliamento dello stabilimento produttivo, avviato a fine 2023, siamo molto soddisfatti del ritmo con cui stanno procedendo i lavori che prevediamo di completare nel corso del 2025, con l’inizio della generazione di ricavi per il 2026. La BU Cosmetica, che ha attraversato una fase di integrazione, riorganizzazione e ottimizzazione sostenuta da investimenti e dall’ingresso di nuovi manager con esperienza nel settore, sta iniziando a mostrare i primi segnali positivi e prevediamo per il 2025 un progressivo miglioramento dei ricavi e della marginalità, con un impatto positivo sui risultati del Gruppo”.

“Complessivamente, quindi, siamo fiduciosi di mantenere in futuro i trend storici di crescita in termini di ricavi e di marginalità, grazie a un’organizzazione sempre più solida e affidabile”.

Prosegue l’impegno del Gruppo nella sostenibilità

“Il modello di Business del Gruppo mira alla creazione di valore, non solo per l’azienda, per i clienti e per gli investitori, ma anche per l’ambiente e le persone. Siamo molto orgogliosi delle attività che abbiamo portato avanti nel corso del 2024 rispetto a tutti e 6 i nostri pilastri di Sostenibilità, su cui poggia la nostra Strategia di Sostenibilità: Etica e Governance, Persone, Ambiente, Prodotti sostenibili, Catena di Fornitura e Sviluppo del Territorio”.

“Siamo molto orgogliosi anche perché abbiamo ricevuto, per il 3 anno consecutivo, il Rating Platinum di EcoVadis che ci pone tra l’1% delle aziende più sostenibili al mondo”.

“In Fine Foods, i temi ESG sono sempre più integrati nei diversi processi aziendali, fino alla Ricerca e Sviluppo, impegnata nella proposta di soluzioni che vanno verso una riduzione dell’impatto ambientale di prodotto”.

“Il Gruppo proseguirà, quindi, il proprio percorso di sostenibilità, confermandosi un partner di riferimento per i clienti, con soluzioni sempre più allineate alle crescenti aspettative del mercato in tema di sostenibilità”.