Dalla lettura dei dati economici patrimoniali di Com.tel dell’esercizio 2024 emerge che il Valore della Produzione si è incrementato dell’1,2% a 42,5 milioni. I ricavi passano da 41,9 milioni del 2023 a 42,1 milioni nel 2024.
L’EBITDA ricorrente risulta pari a 2,02 milioni, in crescita rispetto a 1,96 milioni del 2023, facendo registrare un EBITDA Margin calcolato rispetto al Valore della Produzione pari al 4,75% rispetto al 4,68% del 2023. L’Ebitda ricorrente è al lordo di accantonamenti effettuati nel 2024 per 347.837 euro connessi a specifiche situazioni di alcuni clienti e di natura non ripetitiva.
L’EBIT è pari a 1,1 milioni in calo da 1,6 milioni del 2023.
Il risultato netto d’esercizio risulta positivo per 0,1 milioni rispetto ad un risultato
negativo di 4,4 milioni del 2023.
L’Indebitamento Finanziario Netto al 31 dicembre 2024 cifra in 2,6 milioni in calo rispetto a 4,5 milioni di fine 2023. L’Indebitamento finanziario netto adjusted, che tiene conto anche dei debiti commerciali scaduti oltre ai 60 giorni che sono pari a 2,0 milioni al 31 dicembre 2024, in diminuzione rispetto a 3,1 milioni al 31 dicembre 2023, pertanto risulta pari a 4,7 milioni al 31 dicembre 2024, in miglioramento rispetto a 7,6 milioni di fine 2023.
Le Informazioni Finanziarie Consolidate pro forma del Gruppo al 31 dicembre 2024 sono
state predisposte con l’obiettivo di rappresentare retroattivamente gli effetti contabili della
operazione di acquisizione di Novanext (60% del capitale sociale), avvenuta nel mese di
febbraio 2025, simulando la decorrenza degli effetti economici e patrimoniali dal 1° gennaio
2024. In particolare si evidenziano:
- VALORE DELLA PRODUZIONE PRO FORMA: 79,5 milioni (80,4 milioni al 31 dicembre 2023 pro forma) -1,1% YoY
- EBITDA PRO FORMA ricorrente: 3,6 milioni (3,0 milioni al 31 dicembre 2023 pro forma) + 25,0% YoY ed Ebitda margin pari a 4,5%
- UTILE D’ESERCIZIO DI GRUPPO PRO FORMA: 0,4 milioni (-6,6 milioni al 31 dicembre 2023 pro forma)
- INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO PRO FORMA: 7,1 milioni (10,0 milioni di debito netto al 31 dicembre 2023 pro forma e 6,4 milioni al 30 giugno 20243 ). IFN Adjusted pari a 10,9 milioni (15,5 milioni al 31 dicembre 2023).
Il Backlog della Comtel al 31 dicembre 2024 (i.e., il valore complessivo del portafoglio ordini sottoscritti da clienti per prodotti ancora da consegnare) è pari a circa 25,4 milioni. La società prevede che tale backlog si convertirà in ricavi nell’esercizio 2025 per una quota pari al 78,4%, nell’esercizio 2026 per una quota pari al 15,7%, e per una quota pari al 5,9% negli esercizi successivi.
Il Backlog della Novanext al 31 dicembre 2024 è pari a circa 16,5 milioni. La società prevede che tale backlog si convertirà in ricavi nell’esercizio 2025 per una quota parte pari
al 48,5%, nell’esercizio 2026 per una quota pari al 45,5%, e per una quota pari al 6,0% negli esercizi successivi.
###
Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a Com.Tel