Nocivelli – “Semestre conferma efficacia della nostra strategia, portafoglio ordini atteso in ulteriore espansione”

“Il primo semestre dell’esercizio 2024-2025 ha registrato risultati solidi, in linea con le aspettative e in coerenza con le guidance fornite al mercato, sia in termini di ricavi che di marginalità”, esordisce Nicola Turra, AD di Nocivelli, in un’intervista rilasciata a Market Insight.

“Performance di cui siamo molto soddisfatti e che conferma non solo la solidità del modello di business, focalizzato su qualità ed efficienza operativa che ci ha permesso di mantenere un trend positivo, ma anche la nostra capacità di rispondere in modo efficace alla dinamicità dell’attuale contesto di mercato”.

Nicola Turra, AD di Nocivelli

In particolare, ricorda il manager, “il fatturato delle vendite ha raggiunto i 41,3 milioni, registrando un incremento del 4,3%, trainato dal completamento di diversi progetti e dall’erogazione di servizi mirati all’efficientamento energetico delle opere concluse. L’EBITDA margin si è attestato al 23,3%, in crescita rispetto al 21,9% dello stesso periodo dell’anno precedente, grazie all’andamento positivo dei ricavi e all’efficientamento e gestione dei costi operativi”.

“Il valore della produzione ha registrato una lieve contrazione dell’1,2%, a 42,1 milioni, a causa dell’avvio di nuovi cantieri solo dopo la chiusura del semestre. Nonostante ciò, l’utile netto ha segnato un aumento del 3,9% attestandosi a 6,7 milioni”.

Dal lato patrimoniale, poi, la Posizione Finanziaria Netta è positiva (cassa netta) per 53 milioni, in significativo miglioramento rispetto a 49,9 milioni al 31 dicembre 2023 e a 47,7 milioni circa al 30 giugno 2024. Una fotografia che conferma la posizione di forza della EsCo Company bresciana in grado di capitalizzare le nuove opportunità e dare esecuzione ai contratti aggiudicati.

“Un altro aspetto rilevante che ha sostenuto la crescita è stato il rafforzamento del backlog, che ha toccato il livello record di 1,5 miliardi, garantendoci un’ottima visibilità per i prossimi anni”, prosegue Turra.

Recentemente, inoltre, aggiunge il Ceo, “abbiamo approvato il progetto di fusione per incorporazione della controllata al 100% RPP – RUN POWER PLANTS nella capogruppo ABP Nocivelli: un’operazione che ci consentirà di creare sinergie e semplificare la nostra struttura operativa”.

Parallelamente, “stiamo portando avanti il piano di dismissione della business unit dei prodotti petroliferi, previsto per il biennio 2025-2026, proseguendo così nel nostro impegno per la sostenibilità, come testimoniato dal nostro primo Report di Sostenibilità pubblicato nell’agosto 2024”.

Allargano lo sguardo al prossimo futuro, “per il secondo semestre prevediamo una prosecuzione del trend positivo, con un’ulteriore crescita del portafoglio ordini e una conferma della nostra capacità di esecuzione”.

“Le nostre attività industriali, commerciali e di servizio – precisa l’AD – proseguono regolarmente, con una redditività in linea con le previsioni e un forte impegno nel rispetto degli impegni contrattuali. Stiamo partecipando attivamente alle principali gare d’appalto, con un focus particolare sui progetti di riqualificazione delle strutture sanitarie e ospedaliere. Al contempo, continuiamo l’esecuzione di contratti già acquisiti, alcuni dei quali rinegoziati per tenere conto dell’aumento dei costi delle materie prime”.

E lo scenario appare favorevole anche per il prossimo anno, in particolare nel settore sanitario.

“La crescente esigenza di modernizzazione delle infrastrutture sanitarie e la spinta verso la riqualificazione energetica, sostenuta dai fondi del PNRR, infatti, rappresentano fattori chiave per la nostra crescita. La nostra strategia punta a rafforzare la leadership nel settore sanitario attraverso operazioni di Partenariato Pubblico-Privato (PPP), un modello efficace per rispondere alle esigenze infrastrutturali del Paese”, rimarca Nicola Turra, che conclude, “Continueremo inoltre a investire in innovazione e sostenibilità, partecipando a nuove gare d’appalto e consolidando il nostro ruolo di fornitore per grandi società partecipate dallo Stato come Terna, Enel e RFI, ampliando così le nostre opportunità di sviluppo”.

###

Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a Nocivelli ABP