L’assemblea di INWIT ha approvato il bilancio integrato 2024, che si è chiuso con un utile netto di 353,8 milioni, e deliberato la distribuzione di un dividendo per l’esercizio 2024 di 0,5156 euro per ciascuna azione ordinaria.
Il dividendo verrà posto in pagamento dal 21 maggio 2025, con stacco cedola il 19 maggio e record date il 20 maggio.
I soci hanno altresì approvato la proposta di pagamento di un dividendo straordinario, a novembre 2025, nella misura di 0,2147 euro per azione, per un importo massimo di euro 200 milioni, a valere sulle riserve distribuibili della Società.
Il dividendo verrà posto in pagamento il 26 novembre 2025, con stacco cedola il 24
novembre e record date il 25 novembre. Il dividendo straordinario è da ritenersi
interamente tale da un punto di vista borsistico, essendo una distribuzione eccezionale e non ricorrente.
L’assemblea ha autorizzato, per un periodo di 18 mesi decorrenti dalla data dell’autorizzazione stessa, l’acquisto di azioni proprie per un importo massimo di 400 milioni. E autorizzato la disposizione delle stesse senza limiti temporali.
I soci hanno nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione. Sono risultati eletti 13 Amministratori, che saranno in carica fino all’ approvazione del bilancio al 31 dicembre
2027: Christian Hillabrant, Nicolas Mahler, Paola Bonomo, Vania Petrella, Giulia Staderini, Oscar Cicchetti, Rosario Mazza, Stefania Bariatti, Quentin Le Cloarec, Barbara Tadolini, Francesco Valsecchi, Carlo Bozzoli e Antonella Odero Ambriola.
L’assemblea ha espresso infine un voto consultivo favorevole sul Climate Transition Plan di INWIT, il piano per la transizione climatica che integra e rafforza la sua strategia climatica.