Il consiglio di amministrazione di Moncler ha esaminato e approvato l’interim management statement relativo al primo trimestre 2025 dal quale sono emersi:
- “ricavi consolidati di gruppo: euro 829,0 milioni, in crescita dell’1% a cambi costanti, cfx, (+1% a cambi correnti) rispetto a euro 818,0 milioni nei primi tre mesi del 2024.
- ricavi Moncler: euro 721,8 milioni, +2% cfx (+2% a cambi correnti) rispetto a euro 705,0 milioni nei primi tre mesi del 2024;
- canale distributivo direct-to-consumer (dtc) in crescita del 4% cfx anno su anno, nonostante trend di mercato ancora volatili e la base di confronto eccezionalmente elevata del primo trimestre 2024, che aveva registrato una forte crescita a doppia cifra in tutte le regioni.
- continua la solida performance del marchio in Asia (+6% cfx anno su anno), sostenuta da trend positivi in Cina e Giappone. La regione Emea (-1% cfx anno su anno) e le Americhe (-2% cfx anno su anno) si sono mantenute stabili rispetto alla significativa crescita registrata nel primo trimestre dell’anno precedente”.
- “ricavi Stone Island: euro 107,3 milioni, in calo del 5% cfx (-5% a cambi correnti) rispetto a euro 113,0 milioni nei primi tre mesi del 2024;
- continua la solida crescita a doppia cifra del canale dtc (+12% cfx anno su anno), guidata dal contributo positivo di tutte le regioni, con l’Asia che ha sovraperformato.
- canale wholesale in calo del 19% cfx anno su anno, impattato da una diversa programmazione delle consegne nel Q1 vs Q2 e del continuo impegno a migliorare la qualità della rete distributiva”.
- ricavi Moncler: euro 721,8 milioni, +2% cfx (+2% a cambi correnti) rispetto a euro 705,0 milioni nei primi tre mesi del 2024;
Inoltre, il neoeletto consiglio di amministrazione ha nominato: Remo Ruffini presidente di Moncler e Marco De Benedetti vice-presidente della società; il lead independent director; Remo Ruffini, Roberto Eggs e Luciano Santel amministratori esecutivi della società; i componenti del comitato nomine e remunerazione, del comitato controllo, rischi e sostenibilità e del comitato parti correlate.