Piquadro – Fatturato preliminare a 183,6 mln (+1,9%) nel FY2024/25

Il fatturato preliminare registrato dal gruppo Piquadro nell’esercizio fiscale 2024/25 chiusosi al 31 marzo scorso è stato pari a 183,6 milioni, in aumento dell’1,9% rispetto all’esercizio precedente chiuso a 180,3 milioni (+1,9% a parità di cambi).

Con riferimento al marchio Piquadro, i ricavi sono stati pari a 79,6 milioni, in decremento del 2,3% (-2,2% a parità di cambi). Le vendite nel canale DOS hanno registrato un incremento dello 0,9% (+1,1% a parità di cambi), quelle nel canale e-commerce una crescita del 2,2%. Le vendite nel canale wholesale hanno registrato un decremento del 4,5% “impattate dalle difficolta legate al trasporto marittimo che hanno determinato rallentamenti nella catena di fornitura”.

Con riferimento al marchio The Bridge, i ricavi sono stati pari a 35,1 milioni, in aumento del 2,9%. Le vendite nel canale wholesale hanno registrato un incremento del 2,3% e quelle nel canale DOS una crescita del 6,5%.

I ricavi delle vendite realizzati dalla Maison Lancel sono stati pari a 68,8 milioni, in crescita del 6,5% (+6,5% anche a parità di cambi). Le vendite nel canale wholesale hanno registrato un incremento del 2,8% e quelle nel canale DOS una crescita del 8,7% (+12,8% la crescita a parità di numero di negozi).

Dal punto di vista geografico il gruppo ha registrato un fatturato di 84,3 milioni nel mercato italiano, pari al 45,9% del fatturato totale (il 47,8% delle vendite consolidate al 31 marzo 2024) in diminuzione del 2,1%.

Nel mercato europeo il gruppo ha registrato un fatturato di 93,4 milioni, pari al 50,9% delle vendite (pari al 48,3% delle vendite al 31 marzo 2024) in aumento del 7,4% (+7,5% a parità di cambi).

Nell’area geografica extra europea (“Resto del mondo”) il gruppo ha registrato un fatturato di 5,9 milioni, in diminuzione di circa 1,2 milioni e risulta pari al 3,2% delle vendite. “Il decremento è in gran parte attribuibile alle dinamiche del mercato nell’area extra europea e le chiusure dei negozi della Maison Lancel in Cina (effetto di circa 400 migliaia di Euro)”.

Nel solo quarto trimestre dell’esercizio fiscale 2024/25 (gennaio-marzo) il gruppo ha registrato un fatturato pari a 49,0 milioni, in crescita dello 0,4%, rispetto all’analogo periodo chiuso al 31 marzo 2024.