RES – Ok di Invitalia alla realizzazione di un Programma di Investimento Produttivo

RES informa di aver ricevuto, lo scorso 18 aprile, delibera di ammissione ai benefici previsti dalla legge 181/1989 (rilancio aree di crisi industriale) da parte di Invitalia, per la realizzazione di un Programma di Investimento Produttivo finalizzato alla realizzazione di una nuova unità produttiva destinata al trattamento in linea dei telai di autoveicoli dismessi, da localizzare nel Comune di Pozzilli (IS), in località Camerelle.

Con un investimento di circa 2,5 milioni e l’impiego di 22 nuove risorse, il piano prevede, secondo un principio di sostenibilità generale del progetto, il recupero delle materie partendo dai telai degli autoveicoli mediante una linea fortemente automatizzata e con sistemi di ausilio alla movimentazione delle componenti pesanti, lo smontaggio avverrà sottraendo le componenti che possono arrecare danno all’ambiente (batterie, lubrificanti, combustibili residuali) per arrivare, mediante sistemi robot e cobot, al disassemblaggio delle singole parti dell’autoveicolo destinando all’UPCYCLING le componenti plastiche.

Il termine per la realizzazione del Programma degli Investimenti è fissato in 36 mesi dalla data di stipula dei contratti di concessione delle agevolazioni, ferma la facoltà per Invitalia di concedere una proroga non superiore a dodici mesi sulla base di motivata richiesta presentata dalla Società.

Nel dettaglio, Res dovrà garantire la copertura finanziaria del predetto Programma mediante l’apporto di mezzi finanziari, in una forma priva di qualsiasi tipo di sostegno pubblico, per un importo non inferiore a 985.000 euro mediante la costituzione di una riserva in conto futuro aumento di capitale sociale a titolo gratuito vincolata alla realizzazione del Programma degli Investimenti e indisponibile sino alla completa realizzazione dello stesso, mediante l’utilizzo delle riserve disponibili nel bilancio al 31 dicembre 2023, da effettuarsi interamente prima della stipula dei contratti di concessione delle agevolazioni.

A fronte delle spese di investimento ritenute complessivamente ammissibili, le agevolazioni concedibili ammontano a complessivi 1,5 milioni, nel dettaglio:  un finanziamento agevolato per la realizzazione del Programma di Investimento Produttivo fino a massimi 742.500 euro, un contributo in c/impianti a fondo perduto per la realizzazione del Programma di Investimento Produttivo fino a massimi 715.500 euro e un contributo alla spesa fino all’importo massimo di 59.208,59 euro per le spese di consulenza relative al predetto Programma di Investimento Produttivo.

###

Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a RES