Nel primo trimestre 2025 i ricavi di Saipem ammontano a 3.518 milioni, in aumento del 15,5% rispetto al corrispondente trimestre del 2024, e l’EBITDA adjusted migliora del 31% a 351 milioni.
In particolare, si registra un miglioramento nel settore Engineering & Construction sia Offshore che Onshore.
Il risultato netto adjusted registra un utile pari a 77 milioni, in progresso del 35,1% rispetto ai 57 milioni del corrispondente trimestre del 2024. Alla variazione positiva registrata nel
risultato operativo adjusted, pari a 34 milioni, si aggiunge l’effetto del miglioramento del saldo della gestione partecipazioni di 7 milioni, in parte compensato dal peggioramento del saldo della gestione finanziaria e fiscale per 21 milioni.
Gli investimenti tecnici effettuati nel corso del trimestre ammontano a 105 milioni (+14,1%) e sono così ripartiti: 59 milioni per il Drilling Offshore, 44 milioni per Asset Based Services e 2 milioni per Energy Carriers.
La posizione finanziaria netta pre-IFRS 16 al 31 marzo 2025 è positiva per 968 milioni. La posizione finanziaria netta comprensiva della lease liability IFRS 16, pari a 852 milioni, è positiva per 116 milioni.
Nel corso del primo trimestre del 2025, Saipem ha acquisito nuovi ordini per un totale di 2.124 milioni (+6,1% vs 2.001 milioni nel corrispondente trimestre del 2024).
Al 31 marzo 2025, il portafoglio ordini ammonta a 32.671 milioni (-4,1% vs 34.065 milioni al 31 dicembre 2024), così ripartiti: 21.053 milioni nell’Asset Based Services, 10.384 milioni nell’Energy Carriers e 1.234 milioni nel Drilling Offshore, di cui 9.408 milioni da realizzarsi nel 2025.
Incluse le società non consolidate, il portafoglio ordini al 31 marzo 2025 risulta pari a 32.830 milioni (-4,2% vs 34.257 milioni al 31 dicembre 2024).
Il management conferma la guidance per il 2025, già annunciata il 25 febbraio 2025, che prevede:
• Ricavi pari a circa 15 miliardi
• EBITDA pari a circa 1,6 miliardi
• Cash Flow Operativo (al netto dei canoni di locazione) di circa 900 milioni
• Investimenti per circa 500 milioni
• Free Cash Flow (al netto dei canoni di locazione) pari ad almeno 500 milioni