Il Cda di Elica ha approvato i risultati del primo trimestre 2025, da cui emergono ricavi pari a 118,8 milioni (+1,3% vs 1Q 2024). Il trend positivo, che arriva dopo dieci trimestri consecutivi in flessione, è riconducibile alla crescita in Nord America, guidata dal successo della strategia di distribuzione diretta. Nell’area EMEA si evidenzia, invece, una domanda ancora debole sia nel settore Cooking che in quello Motori.
La divisione Cooking, che rappresenta circa il 77% del fatturato totale, ha registrato un lieve incremento delle vendite che si sono attestate pari a 91,2 milioni (90,4 milioni nel 1Q2024). La divisione Motori, che rappresenta circa il 23% del fatturato totale, ha registrato un incremento del 2,9% a 27,6 milioni.
L’EBITDA Normalizzato è pari a 7 milioni, in calo del 7,9% dai 7,6 milioni del 1Q 2024, con un margine sui ricavi del 5,9% (6,5% in 1Q 2024). Sul primo trimestre 2025 hanno continuato ad impattare in maniera significativa gli investimenti a supporto del progetto di trasformazione del Cooking.
L’EBIT Normalizzato è pari a 1,1 milioni, in contrazione del 39% dai 1,8 milioni del 1Q 2024), con un margine sui ricavi del 0,9% (1,5 % al 31 marzo 2024).
Il Risultato Netto normalizzato è negativo per 0,5 milioni rispetto al surplus di 0,4 milioni al 31 marzo 2024. Il Risultato Netto normalizzato di Pertinenza del Gruppo è negativo per 0,9 milioni in peggioramento dal deficit di 0,1 milioni al 31 marzo 2024.
La Posizione Finanziaria Netta normalizzata cifra in –46,9 milioni al 31 marzo 2025 (escluso l’effetto IFRS 16 di –12,1 milioni), invariata rispetto al 31 dicembre 2024. La leva si assesta a 1,5x invariata rispetto alla posizione di fine 2024 (1,0x in 1Q 2024).
Il FCF operativo è pari a 3,6 milioni, rispetto ai 3,5 milioni al 31 marzo 2024. La percentuale sui ricavi passa dallo 0,7% del 31 marzo 2024 allo 0,8% al 31 marzo 2025.