Fiera Milano ha finalizzato la sottoscrizione di due finanziamenti della durata di cinque anni, strutturati come Sustainability-Linked Loan (SLL), per un valore di 10 milioni ciascuno, con Crédit Agricole Italia e Banco BPM.
“Le risorse finanziarie ottenute saranno destinate a supportare gli investimenti previsti dal Piano Strategico 2024-2027, con un focus sullo sviluppo e il potenziamento delle infrastrutture digitali e tecnologiche, elementi chiave per promuovere innovazione ed efficienza operativa”.
“Al contempo, i finanziamenti consentiranno a Fiera Milano di ottimizzare la propria struttura finanziaria, garantendo la piena copertura degli investimenti ricorrenti con risorse dedicate, preservando la liquidità e mantenendo flessibilità strategica per future opportunità di sviluppo e crescita per linee esterne”.
“I due finanziamenti, strutturati ai sensi dei Sustainability-Linked Loan Principles, prevedono un meccanismo di adeguamento del tasso di interesse basato sul raggiungimento di due specifici obiettivi di sostenibilità (KPI ESG). In base al raggiungimento annuale di tali KPI, il base margin, ovvero la componente fissa del costo del finanziamento, sarà ridotto o aumentato di 6 basis points (bps)”.
I KPI ESG:
- “KPI 1 – Ambientale: Aumento della percentuale di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, passando dal 38% nel 2023 al 73% nel 2028 – Tale obiettivo è coerente con il Piano di Decarbonizzazione al 2030 di Fiera Milano, che prevede una riduzione delle emissioni GHG Scope 1 e Scope 2 di almeno il 60% entro il 2027 e dell’80% entro il 2030, rispetto alla baseline del 2023, puntando prevalentemente sull’incremento di acquisti di energia da fonti rinnovabili”.
- “KPI 2 – Sociale: Incremento cumulato annuale del controvalore delle azioni destinate ai dipendenti nell’ambito del nuovo Piano di Azionariato Diffuso “PAD Futuro” per un valore minimo di 1 milione di euro all’anno – In linea con il piano di sviluppo del Capitale Umano del Gruppo, l’assegnazione gratuita di azioni Fiera Milano attraverso PAD Futuro rafforza il senso di appartenenza e l’engagement dei dipendenti, favorendo una partecipazione più attiva alla creazione di valore aziendale”.