L’Assemblea ordinaria degli Azionisti di Iniziative Bresciane ha deliberato di approvare il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 nonché di destinare l’utile di esercizio, pari a 3.458.205,57 euro, alla riserva straordinaria, previa apposizione del vincolo sulla riserva sovraprezzo relativamente agli utili di esercizio derivanti dall’adozione di piani di ammortamento ultraventennali per 205.724 euro relativi al maggior utile dell’esercizio in corso al netto dell’effetto fiscale.
L’Assemblea ha anche deliberato di distribuire ai soci un dividendo di massimi 3.122.260,80 euro, pari a 0,60 euro lordi per azione, da trarsi dalla riserva straordinaria e da eseguire mediante l’emissione di azioni ordinarie da assegnare agli azionisti titolari di azioni ordinarie della Società, ferma la facoltà dell’azionista di richiedere il pagamento del
dividendo in denaro in luogo dell’assegnazione di azioni (c.d. scrip dividend).
In sede straordinaria l’Assemblea ha deliberato di approvare la proposta di un aumento del capitale sociale a titolo gratuito di importo pari a massimi 1.131.250 euro al servizio della
corresponsione di un dividendo da riserve di utili nella forma di scrip dividend, da
eseguire mediante l’emissione di massime 226.250 azioni ordinarie, da assegnare agli
azionisti titolari di azioni ordinarie, salva la richiesta di pagamento in denaro e, in
particolare:
- di approvare il Valore di Assegnazione, definito secondo i criteri indicati nella
Relazione Illustrativa, pari a 13,55 euro; - di approvare l’assegnazione di azioni ordinarie secondo il Rapporto di Assegnazione e dunque l’assegnazione agli aventi diritto di azioni ordinarie nel rapporto di 1 nuova azione ogni 23 possedute;
- di stabilire che agli azionisti che non detengano il numero minimo di azioni necessario per esercitare la scelta venga attribuito automaticamente ed esclusivamente un dividendo in contanti pari a 0,60 euro lordi per azione;
- di stabilire che i diritti frazionari risultanti dalla assegnazione delle azioni di nuova emissione dovranno essere monetizzati ciascuno sulla base del valore del dividendo lordo per azione (i.e., Euro 0,60).
L’Assemblea ha conseguentemente deliberato di modificare lo statuto per recepire quanto precede.
La data di stacco del dividendo è fissata per il 12 maggio 2025 (ex date), la data di
legittimazione a percepire il dividendo per il 13 maggio (record date); qualora non venga
esercitata la facoltà dell’azionista di richiedere il pagamento del dividendo in denaro in luogo dell’assegnazione di azioni, gli aventi diritto riceveranno alla data di pagamento, prevista per il 23 maggio 2025 (payment date) le azioni di nuova emissione. Laddove, invece, l’avente diritto intenda ricevere il dividendo in denaro, dovrà comunicare alla Società l’esercizio di tale facoltà tra il 14 e il 21 maggio 2025 (termine che potrà eventualmente essere prorogato con apposita comunicazione della Società): in tal caso, alla payment date, l’Azionista riceverà il dividendo in denaro.
###
Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a Iniziative Bresciane