Circle – Assemblea approva bilancio 2024. Lancio della nuova versione della SUITE MILOS TFP

L’Assemblea ordinaria ha preso visione del Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2024.

L’Assemblea ha successivamente esaminato e approvato il bilancio d’esercizio di Circle al 31 dicembre 2024, da cui emergono: Valore della Produzione pari a 7,2 milioni (+15% a/a), EBITDA di 2,1 milioni (+19%), Utile Netto pari a 1,3 milioni (+22%) e Indebitamento Finanziario Netto attivo (cassa) per 0,9 milioni (attivo per 0,6 mln a fine 2023).

L’Assemblea ha deliberato di destinare l’utile di esercizio, pari a 1.335.881 euro, tutto riportato a nuovo.

Circle comunica inoltre il lancio della nuova versione della SUITE MILOS TFP, una soluzione all’avanguardia pensata per ottimizzare la gestione dei flussi intermodali e potenziare l’efficienza operativa degli operatori logistici con interoperabilità con i nodi portuali, interportuali e aeroportuali nonchè digitalizzazione di tutti i documenti di trasporto. La suite è nativamente interoperabile con KMASTER, il prodotto rivolto al mondo dell’autotrasporto di eXyond, rafforzando ulteriormente l’offerta tecnologica del Gruppo. La presentazione sul mercato italiano è prevista per il mese di maggio e la presentazione europea al Transport Logistics di Monaco dal 2 al 5 giugno.

La società, infine, ricorda che lo scorso 27 marzo il Cda aveva approvato un primo aggiornamento del piano industriale e strategico “Connect 4 Agile Growth” (precedentemente approvato l’11 giugno 2024), considerato il perimetro allargato del 2025 con eXyond per effetto del consolidamento del ramo d’azienda acquisito da Telepass Innova. In merito all’aggiornamento del piano, anche per gli esercizi 2026 e 2027 e con eventuale estensione al 2028, Circle ritiene opportuno “attendere una stabilizzazione del contesto macroeconomico e geopolitico, che è attualmente segnato da una marcata volatilità dei mercati e da un’elevata incertezza sulle politiche commerciali, con particolare attenzione all’evoluzione dei dazi internazionali, alle catene logistiche internazionali  e alle previsioni relative al PIL e ai volumi delle merci”.

Tale scelta, conclude la società, “si rende opportuna al fine di formulare previsioni fondate e responsabili, in linea con le aspettative del mercato e con gli obiettivi strategici della Società. Rimane comunque confermata la traiettoria principale delineata nel piano presentato lo scorso anno, che continua a rappresentare il quadro di riferimento strategico su cui il Gruppo intende costruire il proprio percorso di crescita”.

###

Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a Circle