Edison annuncia l’entrata in esercizio di un nuovo impianto fotovoltaico da 27 MW a Battipaglia, in provincia di Salerno. I lavori, coordinati dalla Divisione Ingegneria di Edison, hanno previsto un investimento complessivo di 35 milioni.
Il nuovo impianto fotovoltaico di Edison ha una producibilità di 55 GWh, in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di oltre 20 mila famiglie, l’equivalente di una città come Battipaglia, e di alimentare l’illuminazione dello Stadio Diego Armando Maradona per oltre 700 partite serali, evitando l’emissione in atmosfera di circa 25 mila tonnellate di CO₂ all’anno.
L’impianto, inoltre, è dotato di un sistema di regolazione automatica dell’orientamento dei pannelli solari (tracker), che consente ai moduli fotovoltaici di seguire tutto il giorno il movimento del sole, massimizzando così la produzione di energia rinnovabile.
La Campania ha un ruolo cardine nella strategia di sviluppo rinnovabile di Edison, che prevede di accrescere il proprio installato green da oltre 2 a 5 GW, coprendo almeno il 40% del proprio mix di generazione elettrica al 2030. Il Gruppo è presente sul territorio attraverso tutte le principali attività, dalla generazione di elettricità fino alla vendita di luce e gas e servizi energetici e ambientali. Edison è proprietaria e gestisce oltre 340 MW di impianti eolici nella regione, che rappresentano circa il 10% della sua potenza rinnovabile installata.
“Al momento qui nella regione, nelle province di Avellino e Benevento, abbiamo in iter autorizzativo 420 MW di nuova capacità eolica, per cui attendiamo gli esiti entro la fine del 2025, che si tradurrebbero in nuovi investimenti per circa 700 milioni di euro nei prossimi 5 anni”, evidenzia Marco Stangalino, Executive Vice President Power Asset Edison.