Ascopiave – Chiude il 1Q25 con un utile netto di 9,3 milioni (+39%)

Il Gruppo Ascopiave chiude il primo trimestre 2025 con ricavi consolidati a 54,8 milioni, in crescita del 15% rispetto ai 47,4 milioni registrati nello stesso periodo del 2024, grazie principalmente all’incremento dei ricavi tariffari della distribuzione gas per 8,5 milioni, dovuto quasi integralmente alla revisione dei costi operativi tariffari del periodo 2020-2024. I ricavi da produzione di energia da fonti rinnovabili registrano, invece, una riduzione di 1,5 milioni a causa dei minori volumi di energia prodotti.

L’Ebitda si attesta a 29,6 milioni, in aumento del 27% rispetto ai 23,3 milioni del primo trimestre 2024. L’Ebit è balzato del 60% a 17,4 milioni.

Il conto economico chiude con un utile netto consolidato pari a 9,3 milioni, in miglioramento del 39% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente.

I volumi di gas distribuiti attraverso le reti gestite dalle società del Gruppo sono stati 607,3 milioni di metri cubi, in aumento del 2% rispetto al primo trimestre 2024. Al 31 marzo 2025 la rete gestita dal Gruppo ha una estensione di 14.730 chilometri e connette 870.743 utenti. Nel corso del primo trimestre 2025 gli impianti idroelettrici ed eolici gestiti dalle società del Gruppo, aventi una potenza complessiva di 84,1 MW, hanno prodotto 33,7 GWh di energia elettrica, evidenziando una riduzione del 29% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente.

Nel corso del primo trimestre 2025 il Gruppo ha realizzato investimenti in immobilizzazioni immateriali e materiali per 15,3 milioni, in aumento rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente di 0,2 milioni. Essi hanno riguardato principalmente lo sviluppo, la manutenzione e l’ammodernamento delle reti e degli impianti di distribuzione del gas.

La posizione finanziaria netta del Gruppo al 31 marzo 2025, pari a 366,6 milioni, ha registrato un miglioramento di 21,0 milioni rispetto al 31 dicembre 2024.

Si ricorda che nel dicembre 2024 Ascopiave ha esercitato la propria opzione di vendita sul 25% del capitale di EstEnergy. Il trasferimento delle quote di partecipazione, in base agli accordi presi con il Gruppo Hera, avverrà entro luglio 2025.