Plenitude, Società Benefit controllata da Eni, ha chiuso il 2024 con un risultato operativo proforma adjusted di 604 milioni e un utile netto adjusted di 311 milioni, in aumento rispettivamente del 17% e del 41% rispetto al 2023.
I risultati ottenuti sono in linea con la crescita della Società, che nel 2024 ha superato i 4 GW di capacità installata, con oltre 10 milioni di clienti nel settore retail e oltre 21.000 punti di ricarica per veicoli elettrici.
Il flusso di cassa da attività operativa è rimasto importante (916 milioni), ancorchè inferiore al 2023 (1.040 milioni) che aveva beneficiato del riassorbimento del capitale circolante, incrementatosi in misura rilevante nella fase di rialzo dei prezzi del 2022. Gli esborsi per gli investimenti tecnici (885 milioni, al netto di 4 milioni di dismissioni di asset materiali), le acquisizioni di partecipazioni e imprese consolidate (439 milioni) e le altre variazioni relative all’attività di investimento (negative per 44 milioni) hanno determinato un Free Cash Flow negativo di 452 milioni, cui si sono contrapposti il flusso di cassa del capitale proprio positivo per 534 milioni, essenzialmente quale saldo tra l’aumento di capitale di 589 milioni e i dividendi distribuiti di 55 milioni, e le differenze cambio e altre variazioni (negative per 12 mln). L’effetto combinato di questi fenomeni ha condotto ad un decremento del debito finanziario netto di 70 milioni (contro 408 mln di incremento nel 2023).
Stefano Goberti, Amministratore Delegato di Plenitude, ha dichiarato: “Plenitude ha raggiunto anche quest’anno solidi risultati economici, con un EBITDA di oltre 1 miliardo di euro, accompagnato da un’importante crescita operativa. Vogliamo continuare a lavorare con impegno secondo il distintivo modello di business di Plenitude che affianca alla redditività degli investimenti i propri obiettivi di sostenibilità: una sinergia vincente per la transizione energetica”.
Plenitude è attiva in oltre 15 Paesi nel mondo con un modello di business che integra la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, la vendita di energia e soluzioni energetiche e una rete capillare di punti di ricarica per veicoli elettrici. Entro il 2028, l’azienda punta a raggiungere oltre 11 milioni di clienti e 10 GW di capacità rinnovabile.