Fine Foods & Pharmaceuticals – Nel 1Q25 Ebitda adj. oltre 10 mln ed Ebitda margin adj. al 16,2% migliori di sempre

Fine Foods & Pharmaceuticals ha archiviato il primo trimestre 2025 con ricavi consolidati pari a 63 milioni, in lieve contrazione rispetto ai 65,6 milioni del corrispondente periodo 2024, ma dopo gli ottimi risultati registrati nel 4Q24 (66,5 milioni).

Dalla ripartizione per Business Unit si rileva che la Pharma (32% dei ricavi), ha continuato il suo forte percorso di crescita anche nei primi tre mesi 2025, registrando ricavi per 20,1 milioni (+13,8%) e compensando la flessione dei ricavi della Nutra (-7,7% a 36,8 milioni).

La Business Unit Cosmetics ha contribuito per 6,2 milioni (8,1 milioni nel 1Q24). “Il confronto”, spiega la società, “risente della non piena comparabilità dei dati, a seguito della revisione del portafoglio clienti avvenuta nell’ambito del processo di riorganizzazione della BU nel corso dell’esercizio precedente. Nel primo trimestre 2025 sono state, inoltre, intraprese azioni di rafforzamento della struttura organizzativa e commerciale finalizzate a sostenere la generazione di nuovo business futuro”.

L’EBITDA si è attestato a 9,9 milioni, con un incremento del 11,6% e con il relativo margine salito al 15,7% dal 13,5% del 1Q24, a seguito della “diminuzione dell’incidenza dei costi delle Materie prime sui Ricavi delle Vendite, pari a circa il 53,5% rispetto al 58,6% del 31 marzo 2024” e di “un progressivo miglioramento dell’efficienza organizzativa”.

Depurando il dato 1Q25 di oneri non ricorrenti per 300mila euro relativi a preavviso e incentivi all’esodo di alcuni dirigenti, integrazione dello stanziamento a fondo rischi per differenze retributive e costi operativi a supporto dell’avviamento del nuovo stabilimento farmaceutico, l’EBITDA adjusted è stato pari a 10,2 milioni (+15%), con un’incidenza sui ricavi aumentata al 16,2% dal 13,5% del 1Q24.

“Il Gruppo continua a beneficiare dei risultati positivi dei programmi di miglioramento continuo nonché della attenzione rivolta alla politica dei prezzi di vendita. Tutte le Business Units hanno registrato un aumento di profittabilità tra 1Q25 e 1Q24 e la BU Cosmetics ha contribuito positivamente all’EBITDA del Gruppo”.

L’EBIT Adjusted è aumentato del 25,9% a 6,4 milioni “beneficiando delle dinamiche di costo già evidenziate”, mentre il dato reported ammonta a 6,1 milioni (+19,9%).

Il periodo si è chiuso con un utile netto adjusted balzato a 4,3 milioni (+53,6%), e con un utile reported di 4 milioni (+43,3%).

L’indebitamento finanziario netto è stato pari a 43,7 milioni, in aumento di 8,4 milioni rispetto al 31 dicembre 2024. “L’attività operativa genera un flusso positivo di 3,5 milioni, assorbito da investimenti netti effettuati nel periodo per circa 11,2 milioni, di cui 7,4 milioni di natura straordinaria per l’ampliamento dello stabilimento di Brembate, e dal pagamento di oneri finanziari e imposte per circa 0,7 milioni”.

Inoltre, il CdA ha deliberato l’avvio di un programma di acquisto e disposizione di azioni proprie, in esecuzione e nel rispetto dell’autorizzazione assembleare del 17 aprile scorso, per un controvalore massimo acquistabile di 26.000.000 euro. Ad oggi, la società detiene 1.077.669 azioni proprie.

Riguardo le prospettive, “come già evidenziato, i segmenti di mercato in cui opera il Gruppo sono attesi in crescita anche nei prossimi anni sia a livello europeo sia globale. Al tempo stesso si conferma la forte tendenza dei principali player dei settori ad affidarsi a partner contoterzisti per la produzione nutraceutica, farmaceutica e cosmetica”.

“In questo contesto favorevole, Fine Foods & Pharmaceuticals intende rafforzare la propria posizione competitiva ampliando le proprie quote di mercato attraverso lo sviluppo del business lungo le tre direttrici principali – Nutra, Pharma e Cosmetics – valorizzando le sinergie tra di esse. L’approccio di Gruppo sarà sempre più orientato al Cliente, con un modello di servizio evoluto e integrato, capace di offrire supporto strategico di lungo periodo e una competenza distintiva e senza pari lungo tutta la catena del valore nei
settori Health & Beauty. Il Gruppo continua inoltre a monitorare con attenzione potenziali opportunità di crescita per linee esterne (…)”.

“(…) Pur considerando che, per la natura del business, la crescita del fatturato potrebbe non essere lineare trimestre dopo trimestre, il portafoglio ordini positivo per l’anno in corso e gli accordi pluriennali in essere supportano la previsione di un consolidamento dei trend storici di crescita sia in termini di ricavi sia di marginalità, sostenuti da un’organizzazione sempre più solida e affidabile”.

“Il Gruppo, che ha ottenuto anche nel 2024 per il terzo anno consecutivo il rating Platinum di EcoVadis, proseguirà il proprio impegno sul fronte della sostenibilità, rafforzando il proprio ruolo di partner di riferimento per i clienti, con soluzioni sempre più allineate alle crescenti aspettative del mercato in ambito ESG”.

L’AD Pietro Oriani commenta: “Il primo trimestre 2025 mostra valori di EBITDA Adjusted e di EBITDA Margin Adjusted che sono i migliori di sempre, nonostante una lieve flessione del fatturato. Come già evidenziato, la natura del business non implica una crescita lineare dei ricavi trimestre dopo trimestre, tuttavia il portafoglio ordini positivo per l’anno in corso e gli accordi pluriennali in essere supportano la previsione di mantenere i trend storici di crescita sia in termini di ricavi sia di marginalità”.