Hera – Partnership con GranTerre e Cpl Concordia per la transizione energetica nell’industria alimentare

Il percorso di efficientamento energetico dei processi produttivi intrapreso da GranTerre, tra i principali player del food made in Italy e leader nella produzione di salumi e formaggi stagionati, raccoglie i primi importanti risultati grazie alla collaborazione con il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, e Cpl Concordia, società specializzata nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi energetici.

Dopo la firma nel 2023 dell’accordo quadro tra le tre realtà industriali, che prevede un investimento di circa 20 milioni di euro in 5 anni, è stato infatti realizzato ed è già in funzione in località Montecavolo, nel comune di Quattro Castella in provincia di Reggio Emilia, il primo dei 9 impianti che nei prossimi anni permetteranno di razionalizzare i consumi degli stabilimenti italiani di GranTerre, passando dal 27% al 50% di energia autoprodotta e perseguendo così gli obiettivi aziendali di carbon neutrality. Altri 3 impianti, invece, sono in fase di realizzazione presso i relativi stabilimenti, mentre è stato avviato lo studio di fattibilità per ulteriori 5 soluzioni impiantistiche in altrettanti siti produttivi.

Una volta conclusi, gli interventi di efficientamento portati a termine grazie al know how maturato dal Gruppo Hera, anche attraverso la propria ESCo Hera Servizi Energia (HSE), e Cpl Concordia, permetteranno a GranTerre, oltre che di ottenere significativi risparmi energetici aumentando considerevolmente l’autoproduzione di energia, un beneficio ambientale quantificabile in circa 3.800 tonnellate di anidride carbonica evitate ogni anno, che corrispondono alla CO2 assorbita annualmente da un bosco di 35 ettari.