Acinque – Ebitda e Utile in calo nel 1Q 2025

L’ammontare complessivo dei ricavi delle vendite consolidate del Gruppo Acinque nel primo trimestre 2025 risulta pari a 220,1 milioni, in incremento rispetto al corrispondente periodo del 2024 (+22,1% vs 180,2 milioni) per effetto principalmente dall’andamento dei prezzi delle commodities correlato al rialzo dello scenario energetico che ha contraddistinto il periodo.

La gestione operativa consolidata evidenzia un Margine Operativo Lordo pari a 33,6 milioni,
in lieve flessione rispetto al 2024 (-7,4% vs 36,3 milioni) nella Business Unit Vendita e Soluzioni Energetiche e nella Business Unit Reti e Infrastrutture.

Il Risultato Netto del Gruppo al 31 marzo 2025, al netto della quota di utile degli azionisti di minoranza, risulta positivo e pari a 9,9 milioni, in lieve flessione rispetto al primo trimestre 2024 quando ammontava a 10,5 milioni (-5,7%).

Gli investimenti del Gruppo complessivamente realizzati nel primo trimestre 2025 sono pari a 11,3 milioni, in linea rispetto al corrispondente periodo 2024 (11,0 milioni), di cui il 96% considerati ammissibili ai fini della Tassonomia UE. Sono stati destinati principalmente alla BU Reti e Infrastrutture, per 10,7 milioni complessivi, di cui 2,3 milioni alle reti gas, 2,4 milioni alle attività di potenziamento delle reti idriche, 1,1 milioni a interventi sulle reti distribuzione elettrica, 4 milioni per le attività di teleriscaldamento (riferiti in particolare ai progetti di sviluppo per allaccio della rete ai termovalorizzatore di Lecco e di Busto Arsizio), 0,5 milioni per illuminazione pubblica, oltre a 0,4 milioni per investimenti relativi a sistemi informativi e servizi comuni riferibili alla BU.

Al 31 marzo 2025 l’indebitamento finanziario netto risulta pari a 175,6 milioni, sostanzialmente in linea rispetto a fine 2024 (176,1 milioni). Il saldo include la passività riferita alla contabilizzazione della prevista opzione put (di vendita) riferita alla restante quota del 30% di Agesp Energia in capo al socio di minoranza per 8,3 milioni.

Il rapporto tra indebitamento finanziario netto e patrimonio netto (leverage) è pari a 0,33 (al 31 dicembre 2024 0,34). Rapporto indebitamento finanziario netto/EBITDA a 1,79 (al 31 dicembre 2024 1,75).