Nel corso dei primi tre mesi del 2025, The Italian Sea Group (TISG) ha registrato Ricavi per 96,8 milioni, in crescita (+1%) rispetto a 95,6 milioni nello stesso periodo del 2024.
I Ricavi della divisione Shipbuilding ammontano a 91,4 milioni (+4,5% rispetto ai primi tre mesi del 2024), mentre i Ricavi della divisione Refit ammontano a 5,4 milioni (-40,6% rispetto ai primi tre mesi del 2024), per via del maggior focus sulle attività di Shipbuilding nel corso del periodo.
L’EBITDA è pari a 16,7 milioni, in crescita del 4% rispetto ai 16,1 milioni del 1Q24, con un EBITDA Margin del 17,3%.
Il valore complessivo del portafoglio ordini (Order Book) – ossia il valore lordo dei
contratti in essere relativi a yacht nuovi non ancora consegnati alla clientela – al 31 marzo
2025 (Shipbuilding e Refit) è pari a 1,22 miliardi, rispetto a 1,24 miliardi al 31 dicembre 2024.
Il valore complessivo dei contratti in essere relativi a yacht non ancora consegnati alla
clientela, al netto dei ricavi già iscritti nel conto economico (Net Backlog) al 31 marzo
2025 (Shipbuilding e Refit), è pari a 415 milioni rispetto a 433 milioni di Euro al
31 dicembre 2024
Negli scorsi esercizi TISG ha completato importanti investimenti finalizzati all’ulteriore
internalizzazione di diverse fasi del processo produttivo ad alto valore aggiunto, come le
lavorazioni in acciaio e le attività di tappezzeria. Durante il primo trimestre 2025 sono stati
necessari limitati investimenti di maintenance, pari a 0,5 milioni.
La Posizione Finanziaria Netta al 31 marzo 2025 è pari a -33 milioni , rispetto a -12,5 milioni di fine 2024.
Alla luce dei risultati del primo trimestre e del regolare avanzamento delle commesse in essere, The Italian Sea Group conferma la Guidance 2025 già comunicata al mercato, con Ricavi al 31 dicembre 2025 compresi tra 410 – 430 milioni e un EBITDA Margin tra 17,5% e il 18,0%.