Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi consolidati ammontano a 63,7 milioni, in diminuzione di 8,7 milioni rispetto ai primi tre mesi del 2024. Nel periodo si sono svolte 16 manifestazioni fieristiche (14 in Italia e 2 all’estero, 8 direttamente organizzate e 8 ospitate), 32 eventi congressuali (di cui 5 con annessa area espositiva) per un totale di 311.273 metri quadrati totali occupati.
La variazione dei ricavi consolidati, spiega la società, “è principalmente attribuibile al diverso calendario fieristico, in particolare all’assenza della manifestazione biennale Mostra Convegno Expocomfort, ospitata negli anni pari. Tale effetto è stato parzialmente compensato dalla buona performance delle manifestazioni annuali e dell’attività congressuale, nonché dalla maggiore penetrazione dei servizi erogati”.
L’EBITDA si è attestato a 12,1 milioni, in diminuzione di 13,7 milioni rispetto ai 25,7 milioni registrati nello stesso periodo dell’esercizio precedente.
L’EBIT ammonta a (0,4) milioni rispetto a 12,8 milioni del primo trimestre 2024.
Il Risultato netto ha registrato una perdita di 3,2 milioni, a fronte di un utile di 7,6 milioni nel primo trimestre 2024.
L’Indebitamento Finanziario Netto, non comprensivo della lease liability IFRS 162 , presenta una disponibilità finanziaria netta di 111,5 milioni rispetto a una disponibilità finanziaria netta di 77,8 milioni al 31 dicembre 2024. “L’incremento di 33,7 milioni riflette la generazione di cassa del trimestre legata agli acconti incassati per le manifestazioni future. Tale effetto è stato parzialmente compensato dal pagamento dei debiti verso fornitori per le manifestazioni tenutesi nell’ultimo trimestre del 2024”.
“Nonostante un contesto macroeconomico ancora incerto”, il gruppo conferma la guidance già comunicata per l’esercizio 2025, che prevede Ricavi compresi tra 320 e 340 milioni, un EBITDA tra 110 e 120 milioni e una disponibilità finanziaria netta tra 100 e 110 milioni.
“Tali previsioni, pienamente coerenti con il Piano Strategico 2024–2027, non incorporano l’upside legato alle potenziali opportunità connesse ai Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026, in particolare in riferimento all’eventuale coinvolgimento del Gruppo nell’erogazione di servizi a supporto di eventi olimpici, quali allestimenti, logistica, accoglienza, gestione di spazi espositivi e congressuali, che potrebbe contribuire ulteriormente alla performance nel medio termine”.