Italian Exhibition Group (IEG) ha archiviato il primo trimestre 2025 con ricavi consolidati aumentati del 15,7% su base annua a 102,8 milioni. La crescita a parità di perimetro è stata del 7,6%.
Dalla ripartizione per linea di business emerge che i ricavi degli Eventi Organizzati (73% del fatturato), sono stati pari a 74,9 milioni, in aumento di 10,1 milioni, dinamica avente come driver principale la componente organica dei volumi, pari a 7,8 milioni, riguardante in particolare alcuni eventi core del portafoglio quali “Sigep World” e “KEY – The Energy Transition Expo”, ma anche il lancio del primo evento internazionale di fitness e bodybuilding in Arabia Saudita con “Riyadh Muscle”.
Le variazioni dell’area di consolidamento hanno contribuito al 1Q25 per 1,1 milioni con la prima edizione dell’evento “Palakiss” concomitante a “VicenzaOro January”, mentre le variazioni del calendario fieristico hanno portato l’anticipazione di alcuni eventi tra i quali “MIR – Multimedia Integration Expo” che hanno inciso sul fatturato del Gruppo per circa 2,1 milioni.
Gli Eventi Ospitati hanno contribuito per 0,4 milioni (0,5 milioni al 31 marzo 2024) mentre gli Eventi Congressuali hanno consuntivato complessivamente nelle due sedi di Rimini e Vicenza 5,5 milioni (+87,7%). In questo segmento il mix ha visto un incremento degli eventi corporate rispetto agli associativi, con un incremento della partecipazione media di oltre il 60%, nonché il raddoppio delle durate medie degli eventi.
I ricavi da Servizi Correlati ammontano a 20,8 milioni, in aumento di 0,8 milioni, di cui 0,3 milioni da crescita organica, 0,3 milioni per effetti calendario e 0,2 milioni per l’inclusione nel perimetro di consolidamento di Immaginazione S.r.l..
Editoria, Eventi Sportivi e Altre Attività con l’attività editoriale nei settori Turismo (TTG Italia e InOut) e Orafo (VO+ e Trendvision), gli eventi di natura sportiva e altri ricavi aventi natura residuale hanno sviluppato complessivamente ricavi di periodo per 1,2 milioni, in aumento di 0,6 milioni.
L’EBITDA Adjusted ammonta a 38,2 milioni (+11,2%), con il relativo margine al 37,1%,
mentre l’EBIT Adjusted si è attestato a 33,3 milioni (+10,9%), con una redditività del 32,4%.
La gestione finanziaria è stata negativa per 1,2 milioni (al 31 marzo 2024 pari a 1 milione), “principalmente imputabile all’incremento degli oneri finanziari collegati all’applicazione
del principio contabile IFRS16 che assorbono la riduzione del costo dell’indebitamento finanziario a lungo termine”.
Le imposte sul reddito sono state pari a 10,6 milioni, l’onere fiscale effettivo al 33,0%, rispetto al 19,7% rilevato al 31 marzo 2024, quando la stima delle imposte beneficiava dell’utilizzo perdite fiscali pregresse.
L’utile del periodo ammonta a 21,5 milioni (23,3 milioni al 31 marzo 2024).
La Posizione Finanziaria Netta è stata pari a 71,2 milioni, in aumento di 9 milioni rispetto al 31 dicembre 2024. “La generazione di cassa operativa nel trimestre è stata pari a 1,3 milioni di Euro è influenzata dall’andamento del Capitale Circolante Netto che si riduce per effetto della stagionalità degli eventi fieristici del primo trimestre e per le tempistiche di pagamento degli investimenti di espansione rilevati nell’ultimo trimestre 2024”.
Sulla base dell’andamento del primo trimestre 2025 e dell’avanzamento delle vendite sugli eventi della seconda parte dell’anno, il Gruppo conferma la guidance pubblicata il 27 marzo 2025 che prevede un fatturato a parità di perimetro e al netto degli effetti cambio atteso tra 253 e 258 milioni, con una marginalità operativa tra 65 e 67 milioni.
L’amministratore delegato di IEG, Corrado Peraboni, ha così commentato: “Gli ottimi
risultati del primo trimestre del 2025 segnano un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita del Gruppo tracciato con il piano strategico. La robusta crescita organica nel trimestre è stata accompagnata dal contributo delle nuove acquisizioni”.
“A livello internazionale nel 2025 abbiamo accelerato infatti lo sviluppo del portafoglio prodotti con acquisizioni nel segmento fieristico in Brasile con ‘Fenagra’, Fiera Internazionale dell’Agroindustria e della nutrizione animale in un’area geografica ad alto potenziale di sviluppo, e abbiamo lanciato la prima edizione in Arabia Saudita di un evento nel settore Wellness con il ‘Riyadh Muscle’, geo-clonazione di un evento proprietario negli Emirati Arabi”.
“Parallelamente abbiamo potenziato lo sviluppo della divisione servizi, completando l’acquisizione di Immaginazione, operatore specializzato in servizi di grafica ed allestimento per gli eventi congressuali, che ci consente di integrare verticalmente e completare la nostra offerta. I risultati del primo trimestre 2025 sottolineano ancora una volta la solidità degli eventi di punta del portafoglio, tra cui ‘SIGEP’, ‘Vicenzaoro e ‘KEY’, il cui sviluppo ha contribuito a conseguire nel primo trimestre dell’anno una crescita del fatturato di oltre il 15%. Proseguono secondo le tempistiche definite anche gli investimenti sui quartieri fieristici che ci permetteranno di sostenere ulteriormente la crescita dei prossimi anni.”