PharmaNutra – Prosegue il trend di crescita organica dei ricavi e generazione di cassa nel 1Q25

PharmaNutra ha archiviato il primo trimestre 2025 con ricavi netti aumentati dell’11,2% a 26,4 milioni. I volumi di vendita dei prodotti finiti al 31 marzo 2025, pari a circa 3 milioni di pezzi, sono cresciuti del 16% rispetto al 31 marzo 2024 (2,6 milioni di pezzi).

Dal lato geografico, i ricavi realizzati sul mercato italiano, pari a 17,3 milioni, hanno evidenziato un incremento dell’8%, con una incidenza del 65,5% sul fatturato complessivo  rispetto al 67,7% del corrispondente periodo 2024.

I ricavi esteri ammontano a 9,1 milioni (+19%), con un’incidenza sul totale passata dal 32,3% del 31 marzo 2024 al 34,5% al 31 marzo 2025.

Dall’analisi dei ricavi per linea di prodotto emerge la crescita di Sideral (+9,3%) Apportal (+8,9%) e Ultramag (+113,4%), mentre la linea Cetilar si è mantenuta sostanzialmente costante. La linea Sideral si conferma leader del mercato con una quota del 52,6% a valore e del 46,8% a volumi (Fonte: Dati IQVIA Rework Dati Gennaio 2025). I ricavi relativi alla linea di business strumentazioni medicali hanno evidenziato un incremento del 44% a 2 milioni, “quasi interamente riferiti al mercato italiano. La variazione rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente è dovuta principalmente alle dinamiche di acquisizione degli ordini”, spiega la società.

L’EBITDA si è attestato a 4,9 milioni, in linea al 31 marzo 2024, e con un margine del 18,4%.

L’utile netto è  stato pari a 2,4 milioni rispetto a 2,6 milioni del 31 marzo 2024.

La posizione finanziaria netta è stata positiva (cassa) per 8,1 milioni, in aumento di 2,5 milioni rispetto al 31 dicembre 2024. “La gestione operativa del periodo ha comportato una generazione di liquidità di circa 2,1 milioni rispetto a 2,3 milioni assorbiti al 31 marzo 2024”.

Riguardo l’outlook, “la crescita prevista del business ricorrente, in linea con quella del 2024, e la forte capacità di generazione di cassa supporteranno lo sviluppo dei nuovi progetti per i quali sono pianificati importanti investimenti che determineranno una contenuta riduzione della marginalità”.

“Si attendono dalla seconda metà dell’esercizio i primi riscontri dal piano di sviluppo del mercato americano in fase di implementazione”.

Gli amministratori ritengono che “le attuali tensioni internazionali e gli imprevedibili sviluppi degli scenari legati alla situazione geopolitica attuale, pur generando una incertezza macroeconomica generalizzata, non condizionino il raggiungimento degli obiettivi aziendali. In particolare, non si prevedono impatti significativi anche dall’eventuale introduzione di dazi doganali sui prodotti del Gruppo destinati al mercato americano”.

Roberto Lacorte, vicepresidente di PharmaNutra, dichiara: “Anche in questa prima fase dell’anno PharmaNutra prosegue nella creazione di valore, espandendo a doppia cifra i ricavi – una piacevole consuetudine per la nostra azienda – proseguendo nel suo programma di investimenti a lungo termine e rimanendo in un ambito di sostanziale tenuta delle marginalità. Sono elementi che evidenziano la solidità della crescita organica dell’azienda a servizio di quelle linee di investimento che, in prospettiva, rappresenteranno per PharmaNutra interessanti spunti di crescita, sia in termini di fatturato che di marginalità. Un altro elemento da evidenziare, infine, è l’ulteriore creazione di cash flow a sostegno della sostenibilità generale dell’azienda”.