L’assemblea degli azionisti ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, deliberando la seguente destinazione dell’utile d’esercizio, pari a euro 1.580.345,48: euro 79.017,27 a riserva legale; euro 1.501.328,21 a riserva straordinaria.
Inoltre, ha dato il via libera all’assegnazione gratuita di azioni della società, fino a un numero massimo di 305.258, nella misura di 1 azione propria ogni 50 azioni possedute da ciascun azionista (diverso dalla società). Il pagamento, previo stacco della cedola previsto per il 26 maggio e record date il 27 maggio 2025, avverrà il 28 maggio. Alla data odierna, la società detiene 390.201 azioni proprie, pari all’2,5% del capitale.
L’assemblea, dopo aver determinato in 7 il numero dei membri del consiglio di amministrazione e la durata in carica fino all’approvazione della Relazione Finanziaria Annuale 2025, ha nominato consiglieri: Giuliana Caleffi, Rita Federici, Guido Ferretti, Raffaello Favagrossa, Claudia Crivelli, Pierpaolo Rotondi, Ida Altimare. Giuliana Caleffi è stata nominata, per la durata del mandato consiliare, presidente del CdA. I consiglieri Claudia Crivelli, Pierpaolo Rotondi e Ida Altimare hanno dichiarato di essere in possesso dei requisiti di indipendenza.
I soci hanno infine autorizzato l’acquisto e la disposizione di azioni proprie, autorizzazione avente durata fino all’assemblea chiamata ad approvare il bilancio 2025 e con limiti quantitativi massimi previsti dalla normativa vigente.
Per quanto riguarda la disposizione di azioni proprie, è stato deliberato che la stessa possa essere effettuata al prezzo o, comunque, secondo criteri e condizioni determinati avuto riguardo alle modalità realizzative impiegate, all’andamento dei prezzi delle azioni nel periodo precedente all’operazione e al migliore interesse della società.