Industrie De Nora – Nel 1Q 25 ricavi +6,0% a 200,4 mln e utile netto a 18,9 mln, confermata guidance 2025

Nei primi tre mesi del 2025 Industrie De Nora ha consuntivato ricavi consolidati pari a 200,4 milioni, in aumento del 6,0% rispetto al primo trimestre 2024.

L’evoluzione positiva dei ricavi riflette principalmente la crescita del Core Business. In particolare, il segmento Electrode Technologies ha registrato un aumento del fatturato pari al 15,2%, mentre il segmento Water Technologies ha riportato un aumento pari a 8,7%, principalmente legato alla vivace crescita della linea Pools (+31,7% su base annua). Il segmento di business Energy Transition ha riportato ricavi pari a 17,7 milioni (26,6 milioni nel primo trimestre 2024), l’evoluzione del dato riflette la programmazione concordata con i clienti per l’esecuzione dei contratti in portafoglio.

L’EBITDA Adjusted è pari a 39,4 milioni in crescita del 8,2% su base annua, con una incidenza sui ricavi pari al 19,7%, in aumento dal 19,2% del 1Q 2024. L’evoluzione della marginalità operativa rispecchia principalmente la crescita del business Water Technologies, che ha riportato un EBITDA Adj. in aumento del 47% su base annua, con un’incidenza sui ricavi pari al 22,7% (16,8% nel primo trimestre del 2024).

L’EBIT Adjusted è pari a 30,3 milioni, in crescita del 7,3% rispetto al 31 marzo 2024, dopo maggiori ammortamenti dovuti all’evoluzione degli investimenti effettuati nel corso del 2024.

L’Utile Netto Adjusted è pari a 18,9 milioni, rispetto a euro 18,6 milioni nel primo trimestre 2024. Includendo gli oneri e proventi non ricorrenti, l’Utile Netto risulta pari a 16,0 milioni rispetto a 18,0 milioni al 31 marzo 2024.

Il backlog al 31 marzo 2025 è pari a 556,2 milioni sostanzialmente in linea con il dato al 31 dicembre 2024 di 558,0 milioni. L’evoluzione riflette la buona esecuzione dei progetti in portafoglio, sostanzialmente bilanciata dai nuovi ordini acquisiti dal segmento Water Technologies e dal segmento Electrode Technologies.

La Posizione Finanziaria Netta al 31 marzo 2025 mostra disponibilità nette per 27,8 milioni, a fronte di 67,1 milioni di fine 2024, principalmente per effetto della fisiologica espansione del Capitale Circolante Netto, tipica dei primi trimestri dell’esercizio.

Con riferimento all’evoluzione del business nel corso del 2025, considerati i risultati del primo trimestre, il livello del backlog al 31 marzo 2025 e l’evoluzione attesa dei diversi mercati di riferimento, ed anche tenendo presente l’elevata volatilità che continua a caratterizzare lo scenario macroeconomico e geopolitico globale, il management conferma la guidance per l’esercizio in corso annunciata lo scorso 19 marzo:

  • I ricavi del Gruppo sono attesi crescere nel 2025 low single-digit, trainati dalla crescita mid single-digit del segmento di business Water Technologies e dall’incremento high single-digit atteso per il business Energy Transition, a fronte di un andamento leggermente decrescente del segmento Electrode Technologies.
  • I ricavi consolidati sono previsti crescere sequenzialmente nel corso dei prossimi trimestri con una maggiore concentrazione nella seconda parte dell’esercizio.
  • L’EBITDA Adj. margin è atteso circa pari al 17%.