INWIT – Nel 1Q25 EBITDAaL cresce del 5,5% a 194,1 mln, per il FY25 stimati ricavi a 1.070-1.090 mln

Il Cda di Infrastrutture Wireless Italiane (INWITha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2025 da cui emergono le seguenti evidenze:

  • i ricavi si attestano a 266,2 milioni, in aumento del 4,6% rispetto allo stesso periodo 202(254,6 milioni);
  • l’EBITDA ammonta a 244,1 milioni, con un margine sui ricavi pari al 91,7% e in aumento del 4,7rispetto al primo trimestre 2024;
  • l’EBITDAaL (EBITDA costi di locazione), principale margine operativo della società, cifra in 194,milioni, in crescita del 5,5% rispetto all’anno precedente, per un rapporto sui ricavi in crescita dal 72,2% del primo trimestre 2024 al 72,9% del trimestre in esame; questo in considerazione dell’aumento più che proporzionale dell’EBITDA rispetto all’aumento dei costi di locazione, pari a 49,9 milioni rispetto a 49,1 milioni nel primo trimestre 2024;
  • l’EBIT è pari a 142,2 milioni, con un incremento del 3,3% rispetto allo stesso periodo 2024;
  • l’utile netto si attesta a 91,2 milioni, in crescita del 1,6% rispetto allo stesso periodo 2024;
  • gli investimenti industriali del periodo sono stati pari a 83,5 milioni, in calo del 8,9% rispetto allo stesso trimestre 2024 (91,6 milioni), in linea con il piano di circa 300 milioni di investimenti per l’anno;
  • il recurring free cash flow del primo trimestre 2025 si è attestato a 158,1 milioni, in aumento del 3,4% rispetto al trimestre precedente e del 5,4% rispetto allo stesso periodo del 2024principalmente grazie alla crescita dell’EBITDA;
  • l’indebitamento finanziario netto, pari a 4.444,0 milioni (inclusivo delle passività finanziarie IFRS16) risulta in aumento del 6,1% rispetto al 31 marzo 2024 (pari a 4.189,8 milioni), essenzialmente per effetto della maggiore remunerazione agli azionisti in termini di dividendi riacquisto di azioni proprie;
  • la leva finanziaria, in termini di rapporto tra indebitamento netto ed EBITDA, è in lieve aumento a 4,6rispetto al 4,5x del primo trimestre 2024 per il sopracitato incremento dell’indebitamento finanziario netto; in lieve miglioramento rispetto al 4,7x del quarto trimestre 2024.

In merito all’evoluzione prevedibile della gestione per l’esercizio 2025, ci si attende:

crescita dei ricavi nel range 1.0701.090 milioni,
EBITDA margin superiore al 91%,
EBITDAaL margin oltre il 73%, in crescita rispetto al 2024,
Recurring Free Cash Flow in crescita nel range 630640 milioni,
Dividendo per azione in crescita del 7,5% in linea con la dividend policy,
leva finanziaria a 4,7x.

Le citate metriche finanziarie non includono gli impatti del piano di share buyback per 400 milioni e della distribuzione di un dividendo straordinario di circa 200 milioni.