L’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Snam ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che chiude con un utile di 1.232.778.680,86 euro.
L’Assemblea ha inoltre deliberato di distribuire agli azionisti un dividendo di 0,1743 euro per azione alle azioni che risulteranno in circolazione alla data di stacco della cedola (i.e. il 23 giugno 2025), escluse le azioni proprie in portafoglio a quella data, a saldo dell’acconto sul dividendo di 0,1162 euro per azione precedentemente deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 6 novembre 2024, attribuendo alla riserva “Utili relativi a esercizi precedenti” l’utile che residua. Il dividendo riferito all’intero anno è quindi pari a 0,2905 euro per azione. Il saldo del dividendo sarà messo in pagamento a partire dal 25 giugno 2025, con record date il 24 giugno 2025.
L’Assemblea ha deliberato, inoltre, di: (i) revocare per la parte rimasta ineseguita l’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie del 7 maggio 2024; (ii) autorizzare l’acquisto di azioni proprie, da effettuarsi in una o più occasioni tramite uno o più primari intermediari incaricati dalla Società, per la durata massima di 18 mesi dalla data odierna, sino ad un limite massimo di 120.000.000 di azioni ordinarie Snam, pari a circa il 3,57% del capitale sociale e per un esborso massimo pari a 500 milioni.
L’Assemblea ha altresì approvato il Piano di azionariato diffuso 2025-2027, che nasce con l’obiettivo di consentire ai dipendenti di investire in Snam a condizioni agevolate.
Inoltre, ha nominato il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale per tre esercizi, ossia fino alla data dell’Assemblea che sarà convocata per l’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2027.
In particolare il nuovo Cda è composto dai seguenti nove amministratori: Alessandro Zehentner (Presidente), Laura Cavatorta, Esedra Chiacchella, Augusta Iannini, Piero Manzoni, Andrea Mascetti, Paola Panzeri, Agostino Scornajenchi e Qinjing Shen.