Il contesto macroeconomico incerto ha avuto impatti significativi sull’andamento del fatturato del gruppo Biesse già a partire dal 2024 e ha continuato ad avere ulteriori ripercussioni sui risultati del primo trimestre 2025.
Nei primi tre mesi dell’anno in corso, infatti, il Gruppo ha conseguito:
- Ricavi netti pari a 153,3 milioni, in calo del 21,7% sul 1Q24
- EBITDA adjusted si contrae del 73,8% a 4,4 milioni, con un’incidenza del 2,9% sui ricavi netti consolidati (+8,6% nel Q1 2024);
- EBIT negativo per 4,7 milioni, a fronte dei +6,6 milioni del 1Q24;
- Perdita netta di 2,8 milioni, che si confronta con l’utile netto di 2,8 milioni del 1Q24;
- Posizione Finanziaria Netta di Gruppo positiva per 5 milioni. Considerando gli effetti
legati all’applicazione dell’IFRS16, risulta negativa per 23,5 milioni.
In considerazione dei risultati finanziari del gruppo Biesse nell’esercizio 2024 e nel primo trimestre del 2025, il Cda ha valutato l’attualità del Piano Triennale 2024-2026, così come presentato al mercato in data 28 febbraio 2024.
In particolare, il Consiglio “ha rilevato che la congiuntura economica attuale, unitamente alle gravi incertezze derivanti dal contesto geopolitico e macroeconomico, non permettono più di ritenere raggiungibili gli obiettivi economici e finanziari contenuti nel Piano Triennale 2024-2026. Rimangono tuttavia confermati le linee guida e gli obiettivi strategici inclusi nel Piano Triennale 2024-2026 stesso, che il Gruppo continuerà a perseguire con determinazione, nella convinzione dell’adeguatezza della strategia di lungo periodo in esso delineata”.
Alla luce di ciò, il Cda di Biesse ha deliberato di ritirare il Piano Triennale 2024-2026, riservandosi di adottare un nuovo piano in futuro, quando il contesto di mercato dovesse diventare più stabile.
Infine, il Consiglio ha approvato un’operazione di riorganizzazione societaria che prevede il conferimento da parte di Biesse e delle sue controllate (GMM, Bavelloni e HSD) dei rispettivi rami di azienda relativi al commercio e alla distribuzione di macchine utensili e relative parti di ricambio e accessori per la lavorazione del legno, del vetro, del marmo, delle pietre naturali e sintetiche, e delle materie plastiche in genere e materiali affini in favore di un’unica società di nuova costituzione il cui capitale sociale sarà interamente detenuto da Biesse e garantirà una maggior efficienza del Gruppo medesimo, senza determinare alcuna modifica dell’oggetto sociale di Biesse.