Nel primo trimestre 2025 I ricavi totali consolidati hanno raggiunto i 25,7 milioni, con un significativo incremento del 23,5% in confronto ai 20,8 milioni dell’analogo periodo del 2024.
In particolare, i ricavi operativi sono migliorati del 4,8% a 19,5 milioni, di questi i ricavi aviation sono cresciuti dell’8,8% a 14,6 milioni, grazie al dinamismo del traffico passeggeri gestito nel primo trimestre dell’anno, che ha superato 1,6 milioni di passeggeri, (+10,3% rispetto al 2024).
L’EBITDA si attesta a 4,3 milioni, mantenendosi sostanzialmente stabile (+0,7%) rispetto ai 4,27 milioni del 1Q24. L’EBIT diminuisce del 4,2% a 0,9 milioni, scontando l’incremento degli accantonamenti.
Il conto economico chiude con una perdita netta di 848 mila euro in peggioramento rispetto al risultato negativo di 654 mila euro del 1Q24. Storicamente, il primo trimestre dell’anno registra margini negativi, coerenti con la ridotta attività tipica dei mesi invernali. Questo andamento è stato tradizionalmente più che bilanciato dalla maggiore redditività dei trimestri successivi, caratterizzati da volumi di traffico più elevati.
L’indebitamento finanziario netto consolidato al 31 marzo 2025 ammonta a 78,9 milioni, in
incremento rispetto ai 72,0 milioni del 31 dicembre 2024, ma in diminuzione rispetto agli 80,6 milioni del 31 marzo 2024.
Gli investimenti complessivi ammontano a 5,9 milioni, registrando un significativo aumento rispetto ai 1,3 milioni investiti nel primo trimestre 2024. Tali investimenti sono principalmente connessi ai progetti di sviluppo infrastrutturale dei due scali di Pisa e Firenze.