EL.EN. – Nel 1Q 2025 fatturato cresce dell’8,8% a 140,9 mln ed Ebit del 12% a 17,4 mln

Nel primo trimestre 2025 il Gruppo El.En. ha registrato un fatturato consolidato di 140,9 milioni, in crescita dell’8,8% circa rispetto ai 129,6 milioni di euro del 31 marzo 2024.

Il settore industriale ha registrato una solida crescita sui mercati internazionali, con un fatturato in aumento del 10,2% a 41,7 milioni. A trainare la crescita è stato in particolare il segmento del taglio laser (+14,4%) che rappresenta il core business del settore (che non comprende più le società cinesi).

Il previsto rilancio sul mercato italiano si sta concretizzando, affiancato da un brillante andamento della filiale brasiliana. Molto positivo anche il comparto marcatura, con una crescita vicina al 10%. In calo, invece, le vendite di sorgenti laser a CO2, mentre le attività di service restano stabili nel trimestre, con prospettive di crescita nei prossimi mesi.

L’Europa ha dato un contributo determinante, grazie al potenziamento della rete commerciale e alle nuove filiali di Lasit e di Cutlite, attualmente in fase di avvio. Nei mercati extraeuropei, invece, Cutlite ha risentito delle incertezze nei rapporti con i clienti
statunitensi, generate nel 2024 dalle trattative per la cessione del settore del taglio laser ed oggi legate all’instabilità generata da attesa, annuncio e messa in atto della nuova politica dei dazi.

Parallelamente, il settore medicale ha mostrato un’ottima performance in Italia e una crescita solida anche sui mercati internazionali. In Europa, il fatturato ha raggiunto circa 31 milioni (29 mln nel 1Q24). Nel resto del mondo, il fatturato è salito a circa 57 milioni (55,5 mln nel 1Q24).

Si è registrata un’ottima performance nel segmento dell’estetica (+8,8%), con un fatturato
pari a 52,6 milioni, trainata in particolare dal mercato italiano e dalle applicazioni di rejuvenation (antiaging) con tecnologia CO₂ miniablativa. Il trattamento CoolPeel, eseguito con le avanzate piattaforme Tetra Pro di Deka, si conferma standard di riferimento a livello mondiale.

Prosegue la crescita delle vendite di sistemi per chirurgia, con un risultato di periodo pari a 21,8 milioni (20 mln nel 1Q249, che supera il 9% di crescita in particolare nel segmento urologico. Buone anche le performance dei laser CO₂ in ambito ORL e ginecologico.

Il segmento terapia, guidato da ASA di Vicenza, ha registrato una crescita del 13% circa, ponendo le basi per un anno di ulteriore sviluppo.

La flessione del comparto “Altri” è attribuibile esclusivamente al calo delle vendite nel settore dentale negli Stati Uniti, ancora influenzato dalla riorganizzazione della rete distributiva.

Il margine operativo lordo (EBITDA) è positivo per 21,7 milioni in aumento del 9% circa rispetto ai circa 19,9 milioni del 31 marzo 2024. L’EBITDA Margin nel primo trimestre 2025 è pari al 15,4% in linea con l’EBITDA Margin del 1Q 2024 pari al 15,4%.

Il risultato operativo (EBIT) del trimestre, evidenzia un saldo positivo di 17,4 milioni, in aumento rispetto ai 15,5 milioni del primo trimestre 2024. L’incidenza sul fatturato pari al 12,4% è in aumento rispetto all’anno precedente la cui incidenza era del 12%.

Il risultato prima delle imposte evidenzia un saldo positivo pari a 16.318 mila euro superiore ai 15.954 mila euro del 31 marzo 2024.

Al 31 marzo, la posizione finanziaria netta si attestava a circa 107 milioni di euro, in lieve flessione rispetto al dato di fine esercizio 2024 (–3 milioni). La liquidità prodotta dalle attività operative è stata assorbita dal funzionale incremento del capitale circolante e dagli investimenti fissi, che si sono allineati alle previsioni di inizio anno, confermando una gestione efficiente e disciplinata delle risorse finanziarie.

Si ricorda che nel 2024 El.En. ha avviato trattative con Yangtze Optical Fibre and Cable Joint Stock Limited Company (YOFC) per la cessione del controllo delle attività nel taglio laser cinesi. Il 31 marzo 2025 è stato firmato un accordo vincolante per la vendita a YOFC della maggioranza in Penta Laser Zhejiang (PLZ) per un corrispettivo di circa 240 milioni di RMB. Al termine dell’operazione, YOFC deterrà il 59,2% di PLZ, mentre Ot-las manterrà una quota del 19,2%, soggetta a vincolo di intrasferibilità fino all’approvazione del bilancio 2027. Dopo tale data, Ot-las e gli altri soci minoritari avranno il diritto di vendere le proprie azioni a YOFC a un prezzo pari a 1,05 volte il patrimonio netto di PLZ al 31 dicembre 2027. Cutlite Penta (Prato) e Cutlite do Brazil non sono incluse nell’operazione.

Il closing, atteso entro 90 giorni, è subordinato alla procedura di autorizzazione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri (“Golden Power”). Una volta completata, la
cessione comporterà l’uscita di PLZ dal perimetro di consolidamento del Gruppo El.En.

La cessione, ai valori di bilancio del 31 dicembre 2024 e tenuto conto delle clausole contrattuali, genererebbe una plusvalenza lorda consolidata di circa 6 milioni, soggetta ad aggiustamenti al momento del closing.