ICF – Alantra conferma il Buy e il target price a 8,0 euro (upside potenziale del 43%)

Alantra ha confermato la raccomandazione ‘buy’ sul titolo ICF e il target price a 8,0 euro, valore che incorpora un potenziale upside del 43% rispetto al prezzo di riferimento dello studio pari a 5,6 euro.

Un aggiornamento che giunge a valle della diffusione dei risultati consolidati gestionali del primo trimestre 2025.

ICF ha presentato una performance resiliente nel primo trimestre del 2025, nonostante la persistente debolezza nel segmento calzature e pelletteria. I ricavi sono diminuiti del 6,2% su base annua a 18,3 milioni, ma sono migliorati del 4% su base trimestrale. Le divisioni automotive e packaging hanno parzialmente compensato la debolezza nei mercati principali. Il margine EBITDA è aumentato all’11,5% (+70 punti base), trainato dai costi favorevoli delle materie prime e dalle efficienze operative. L’indebitamento netto è salito a 9,7 milioni a causa di deflussi di cassa straordinari (4,6 milioni principalmente legati all’offerta pubblica di acquisto parziale). Al netto di questi deflussi, l’indebitamento netto si sarebbe attestato a 5,1 milioni, il che implica una generazione di cassa sottostante di 1,4 milioni.

Il management – ricordano gli analisti – prevede un andamento della domanda sostanzialmente invariato da fine 2024, con persistenti difficoltà nel settore della pelletteria.

Tuttavia, sottolinea Alantra, “si prevede che i margini interessanti resisteranno bene, supportati da guadagni di efficienza e prezzi di input stabili. La limitata esposizione agli Stati Uniti offre protezione dai ribassi”.

Gli esperti confermano sostanzialmente le stime per l’esercizio 2025, con un “fatturato di 76 milioni nel 2025 (+1,0% su base annua) e un EBITDA di 9,0 milioni, con un margine dell’11,8%”. Nel lungo periodo, prevedono un “CAGR del fatturato del 5,4% (FY24A-27E), che dovrebbe raggiungere gli 88 milioni entro il 2027. L’EBITDA margin dovrebbe gradualmente espandersi a oltre il 12%, con una liquidità netta di 0,6 milioni grazie a una conversione media FCF/EBITDA del 56% nel periodo FY25E-27E”.

###

Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a Industrie Chimiche Forestali