Circle ha contribuito con successo alla riuscita della seconda edizione dell’European Maritime Space (EMS) Forum, che si è tenuta lo scorso 16 maggio 2025 presso la Maritime Office di Stettino, in Polonia.
Quest’anno, per la prima volta, il Forum si è svolto al di fuori di Bruxelles, riunendo rappresentanti di alto livello delle istituzioni europee, autorità nazionali e attori chiave del settore marittimo.
Attraverso il supporto operativo e contenutistico della sua società di consulenza, Magellan Circle, Circle Group ha contribuito attivamente alla costruzione di una piattaforma di dialogo e confronto su temi cruciali per il futuro dello spazio marittimo europeo. L’evento ha rappresentato un momento centrale per l’analisi dello studio EMS e per l’avvio del primo piano di lavoro EMS, nonché per approfondire argomenti di grande attualità come la cyber-resilienza del settore marittimo e le opportunità offerte dai finanziamenti europei attraverso il CEF Transport.
Durante il Forum, Alexio Picco, Managing Director di Magellan Circle, ha moderato una sessione interamente dedicata alla cybersicurezza, che ha visto il coinvolgimento di esperti e autorità portuali nella discussione sui rischi legati alla crescente digitalizzazione del settore. “Il settore marittimo sta evolvendo rapidamente grazie alla digitalizzazione, ma con essa emergono nuove vulnerabilità. La cyber-resilienza non può più essere considerata una sfida futura: è una necessità concreta e attuale,” ha sottolineato Picco.
Tra i principali risultati del Forum, vi è stata la presentazione completa dello studio EMS e dei relativi KPI, fondamentali per monitorare i progressi compiuti dagli Stati Membri. Inoltre, è stata introdotta la prima lista di progetti EMS, con l’obiettivo di orientare le scelte di investimento a livello europeo nei prossimi anni. Ampio spazio è stato dedicato anche alle politiche di finanziamento dell’Unione Europea, ai quadri normativi sulla cybersicurezza, in particolare con riferimento alla Direttiva NIS 2 e al sostegno alla continuità delle infrastrutture GNL, con una forte attenzione alle specifiche esigenze delle nazioni insulari in termini di connettività marittima.
Il contributo di Circle Group e della sua controllata Magellan Circle ha confermato l’impegno del Gruppo nel promuovere infrastrutture marittime sempre più resilienti, interconnesse e sostenibili, in linea con le priorità strategiche dell’Unione Europea ed in continuità con gli obiettivi del proprio piano industriale “Connect 4 Agile Growth”.
###
Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a Circle